Papà: se nel tempo libero diventa pigro

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/07/2013 Aggiornato il 18/07/2013

Accudire un bebè richiede fatica e impegno. Anche se stanco, però, il papà non deve diventare troppo pigro. È bene che sfrutti al meglio il tempo libero

Papà: se nel tempo libero diventa pigro

Dopo l’arrivo di un bebè, non solo la mamma, ma anche il papà può avere difficoltà a trovare un po’ di tempo libero. Spesso, poi, in quei piccoli spazi che riesce a ricavare diventa pigro: invece di dedicarsi alla famiglia o alle attività che gli piacciono, finisce con il poltrire sul divano.

All’inizio è normale volersi riposare

Nelle prime settimane dopo la nascita del piccolo, non appena si riesce a ritrovare parte dei propri spazi, è normale sentire l’esigenza di riposarsi. Poi, però, il papà non ha più giustificazioni per essere troppo pigro. È vero che il tempo libero è fatto anche per riposarsi, ma le maratone davanti alla tv o nel letto non possono essere le sole attività extra. Quando il bambino inizia a crescere e la famiglia comincia ad acquisire i nuovi ritmi e le nuove abitudini, il papà dovrebbe ritornare a essere attivo anche nei momenti liberi.

Giocare e stare insieme al piccolo

L’ideale sarebbe sfruttare il tempo libero per stare il più possibile con il figlio. Il bambino non ha bisogno di un papà pigro, ma di un papà presente, che giochi con lui, lo porti al parco o a passeggio, gli legga una fiaba o gli insegni a fare le costruzioni. La figura paterna, infatti, costituisce uno stimolo e sprona il bimbo ad aprirsi verso gli altri.

Non trascurare la compagna

Anche la compagna necessita di attenzioni. Sì, dunque, a organizzare gite e attività che coinvolgano tutta la famiglia, ma anche a concedersi dei momenti “a due”. Cene romantiche, piccole fughe di coppia, un corso di ballo per mamma e papà cementano l’unione e rafforzano l’affiatamento.

Un piccolo spazio tutto per sé

Infine, è importante che il papà trovi dei momenti anche da dedicare alle sue attività preferite. Giocare a calcetto con gli amici, andare in palestra, fare un giro in bicicletta sono tutte “distrazioni” concesse, anzi consigliate: diventare padri non significa smettere di essere uomini con i propri interessi.

In breve

BASTANO POCHI MINUTI

La tentazione di dedicare tutto il tempo libero al riposo è forte. Invece, il papà non dovrebbe essere troppo pigro, ma dedicare del tempo a se stesso e alla famiglia. Anche pochi minuti al giorno possono fare la differenza. L’importante è che in quegli attimi si sia concentrati su ciò che si sta facendo.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti