Papà stressato, figlio depresso?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/04/2018 Aggiornato il 13/04/2018

Lo stress del papà aumenta il rischio che il figlio soffra di depressione. In gioco anche geni e traumi infantili

Papà stressato, figlio depresso?

Un papà stressato può influenzare lo sviluppo cerebrale dei figli, predisponendoli a problemi come la depressione, perché modifica la funzionalità del “serbatoio” in cui matura il liquido seminale. È quanto ipotizzato da ricercatori dell’università del Maryland School of Medicine (Stati Uniti) al termine di un esperimento su topi maschi adulti. Gli studiosi hanno, infatti, visto che il liquido seminale del papà stressato mostra cambiamenti nel materiale genetico chiamato microRNA, che svolge un ruolo chiave nel regolamentare l’espressione dei geni.

Lo studio in laboratorio

In un nuovo studio, sempre condotto su topi, gli autori hanno puntato l’attenzione sull’epididimo, ossia l’organo dell’apparato genitale maschile contenuto nello scroto in cui maturano gli spermatozoi. L’epididimo rilascia minuscole vescicole piene di microRNA che può fondersi con lo sperma e influenzare il carico genetico che verrà “consegnato” all’ovulo da fecondare. L’epididimo, nel papà stressato, può alterare il contenuto di queste vescicole, provocando un impatto significativo sulla salute mentale della prole futura.

Altri fattori in gioco

Diversi sono gli studi che cercano di capire le cause primordiali della depressione e i possibili fattori scatenanti. Oltre allo stress del papà, potrebbero giocare un ruolo anche eventuali traumi vissuti nell’infanzia e nell’adolescenza. A evidenziarlo è una recente ricerca coordinata da Università Statale di Milano, IRCCS Fatebenefratelli di Brescia e Kings College di Londra. La ricerca ha, infatti, dimostrato come fattori ambientali, in particolare eventi stressanti e traumatici durante i primi anni di vita, possano esercitare un effetto sinergico con la vulnerabilità determinata dal proprio background genetico. Questo studio rafforza l’idea che alcune varianti geniche, note anche come polimorfismi, possano interagire con l’ambiente avverso, rendendo alcuni soggetti più vulnerabili di altri per lo sviluppo di psicopatologie come la depressione.

 
 
 

Da sapere!

Questi studi consentiranno di individuare i soggetti più a rischio di depressione e di identificare nuovi bersagli per lo sviluppo di farmaci da somministrare in via preventiva alle persone più vulnerabili.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti