Papà stressato, figlio depresso?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/04/2018 Aggiornato il 13/04/2018

Lo stress del papà aumenta il rischio che il figlio soffra di depressione. In gioco anche geni e traumi infantili

Papà stressato, figlio depresso?

Un papà stressato può influenzare lo sviluppo cerebrale dei figli, predisponendoli a problemi come la depressione, perché modifica la funzionalità del “serbatoio” in cui matura il liquido seminale. È quanto ipotizzato da ricercatori dell’università del Maryland School of Medicine (Stati Uniti) al termine di un esperimento su topi maschi adulti. Gli studiosi hanno, infatti, visto che il liquido seminale del papà stressato mostra cambiamenti nel materiale genetico chiamato microRNA, che svolge un ruolo chiave nel regolamentare l’espressione dei geni.

Lo studio in laboratorio

In un nuovo studio, sempre condotto su topi, gli autori hanno puntato l’attenzione sull’epididimo, ossia l’organo dell’apparato genitale maschile contenuto nello scroto in cui maturano gli spermatozoi. L’epididimo rilascia minuscole vescicole piene di microRNA che può fondersi con lo sperma e influenzare il carico genetico che verrà “consegnato” all’ovulo da fecondare. L’epididimo, nel papà stressato, può alterare il contenuto di queste vescicole, provocando un impatto significativo sulla salute mentale della prole futura.

Altri fattori in gioco

Diversi sono gli studi che cercano di capire le cause primordiali della depressione e i possibili fattori scatenanti. Oltre allo stress del papà, potrebbero giocare un ruolo anche eventuali traumi vissuti nell’infanzia e nell’adolescenza. A evidenziarlo è una recente ricerca coordinata da Università Statale di Milano, IRCCS Fatebenefratelli di Brescia e Kings College di Londra. La ricerca ha, infatti, dimostrato come fattori ambientali, in particolare eventi stressanti e traumatici durante i primi anni di vita, possano esercitare un effetto sinergico con la vulnerabilità determinata dal proprio background genetico. Questo studio rafforza l’idea che alcune varianti geniche, note anche come polimorfismi, possano interagire con l’ambiente avverso, rendendo alcuni soggetti più vulnerabili di altri per lo sviluppo di psicopatologie come la depressione.

 
 
 

Da sapere!

Questi studi consentiranno di individuare i soggetti più a rischio di depressione e di identificare nuovi bersagli per lo sviluppo di farmaci da somministrare in via preventiva alle persone più vulnerabili.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti