Papà stressato? Lo sviluppo dei figli ne risente

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/09/2016 Aggiornato il 30/09/2016

Non solo le madri sono importanti per determinare una corretta crescita mentale e cognitiva dei bambini sin dalla gravidanza. Anche se il papà è stressato, infatti, le conseguenze si fanno sentire

Papà stressato?  Lo sviluppo dei figli ne risente

Si parla spesso di quanto sia importante la stabilità emotiva della madre e la sua capacità di trasmettere al proprio figlio la maggior tranquillità possibile, in gravidanza e anche dopo, per garantirgli una crescita e uno sviluppo mentale migliori. Il padre in questo sta un po’ dietro l’angolo. Oggi una ricerca  della Michigan State University, pubblicata su “Infant and Child Development”, dimostra invece che anche il papà  stressato può incidere negativamente sullo sviluppo del bambino.

Analizzate più di 700 famiglie

I ricercatori hanno analizzato il comportamento dei padri in 730 famiglie, attraverso questionari proposti a entrambi i genitori per valutare eventuali problemi mentali, il livello di stress, il rapporto relazionale con i figli. È emerso  che quando il papà è stressato le conseguenze si fanno sentire anche sullo sviluppo cognitivo e del linguaggio dei propri figli, soprattutto  tra i due e i tre anni.

Effetti diversi tra maschi e femmine

Lo stato d’animo e i problemi psicologici e di relazione del papà stressato, peraltro, ha effetti diversi a seconda se i figli sono maschi o femmine. È stato dimostrato, infatti, che i maschi percepiscono maggiormente lo stress del papà e che ciò si ripercuote soprattutto sui problemi del linguaggio.

Importanti entrambi i genitori

I bambini hanno bisogno della guida genitoriale. I papà hanno un ruolo fondamentale nella formazione dei figli. Non si vuole certo minimizzare il contributo delle madri alla vita familiare, ma evidenziare l’importanza anche del padre nello sviluppo dei figli. Più un bambino vive serenamente il rapporto con entrambi i genitori, più  sarà in grado, crescendo, di instaurare relazioni serene e stabile.

 

 

 

 
 
 

da sapere!

Un rapporto familiare sano, infine, tutela i figli da problemi come depressione e dipendenze

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti