Pensare alla famiglia sottopone a stress più le mamme che i papà

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/09/2013 Aggiornato il 12/09/2013

Le responsabilità più grandi di un contesto famigliare, come la casa e i figli continuano a pesare sulle spalle delle madri, che sono sottoposte a stress molto di più dei papà

Pensare alla famiglia sottopone a stress più le mamme che i papà

Le mamme sono più stressate dei papà: troppe faccende cui badare, sbrigare, pensare e mettere in ordine in una casa e quando ci sono i figli la giornata diventa ancora più turbolenta. Insomma, tra i membri della famiglia a essere malato di stress – anche se fosse la famiglia ideale – è la mamma, sempre sull’orlo di una crisi di nervi.

Mamme super stressate

Secondo uno studio condotto e presentato da Shira Offer, assistente del Dipartimento di sociologia e antropologia alla Bar-Ilan University di Israele, la casa e la famiglia sono un chiodo fisso per mamme e papà che lavorano. E se è vero che entrambi pensano ai figli e al ménage quotidiano per il 30% del tempo, solo la madre è sottoposta a stress all’idea di quello che l’aspetta a casa. Lo studio ha posto sotto osservazione 402 madri e 291 padri di famiglie a doppio reddito, la loro vita di tutti giorni, l’attività, i sentimenti e le loro emozioni. È emerso che i pensieri riguardanti la famiglia sono diversi, tra madri e padri. Qualche esempio? Prendiamo il “nido”. Quando la mamma pensa che è arrivata l’ora del nido, si stressa, il papà invece sorride…

Doppia pressione per le donne

La verità è che le responsabilità più grandi continuano a pesare sulle spalle delle madri. Secondo i ricercatori le donne sono quelle che più adattano i propri orari di lavoro alle esigenze della famiglia, che stanno a casa se il bimbo sta male, lo portano dal medico o lo vanno a prendere all’asilo. Vivono, insomma, la doppia pressione: sanno di dover essere una buona madre e una buona lavoratrice, e finiscono per sentirsi inadeguate su entrambi i fronti.

In breve

STRESS, COMPAGNO DI VITA

Lo stress è uno stato di maggiore attivazione dell’organismo rispetto alla norma, come risposta di adattamento a situazioni e contesti percepiti come problematici o pericolosi. A livello fisico è sostenuto principalmente dagli ormoni adrenalina e cortisolo, prodotti dalle ghiandole surrenali. Lo stress può essere acuto o cronico e il suo perdurare nel tempo può portare a sintomi psicofisici e predisporre all’insorgenza di alcune malattie, tra cui in particolare quelle gastroenteriche e cardiovascolari.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti