Perché il papà non riesce a giocare con il piccolo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/01/2012 Aggiornato il 31/01/2012

Può succedere che all'inizio il bambino fatichi a giocare con il padre perché sino a quel momento ha instaurato un rapporto privilegiato con la madre. Nel tempo le cose cambieranno  

Perché il papà non riesce a giocare con il piccolo

Quando nasce il bebè, in un primo momento i padri sono euforici e assistono con stupore e ammirazione alla magia del rapporto madre-figlio. Ma è proprio questo sentirsi “spettatore” che fa insorgere subito dopo, nel papà, un senso di frustrazione e di esclusione. Per esempio può accadere che quando il bambino è più grandicello il papà non riesce a giocare con il piccolo.

Il padre fatica a instaurare subito un rapporto di fiducia con il figlio

Il papà si infatua subito del suo bambino, ma dato che il suo sentimento non viene immediatamente corrisposto perché all’inizio per il neonato è essenziale solo la figura materna, il suo innamoramento va gradualmente scemando. Il papà avverte un senso di distacco, dal punto di vista del coinvolgimento emotivo, fino a vedere il piccolo come una specie di “estraneo” o di “intruso”.  Questo senso di distacco si percepisce in diversi momenti della giornata, per esempio nel momento del gioco: il papà non riesce a giocare con il piccolo perché non è abituato in quanto fino ad allora ha passato poco tempo con lui.
Inoltre, trascorrendo poco tempo con il neonato a causa del lavoro, il neopapà si sente più impacciato nel prendere in braccio il bebè o nel cambiargli il pannolino e si trova spaesato di fronte ai suoi pianti improvvisi.

Pian piano le cose migliorano

Il sentimento di amore verso il bebè andrà comunque via via rafforzandosi con il passare del tempo e la complicità tra padre e figlio si cementerà grazie a momenti ed esperienze vissuti insieme. In altre parole, se per la mamma l’attaccamento nei confronti del figlio è istintuale, per il padre si basa invece sulla reciproca conoscenza e sulla condivisione di momenti ed esperienze.
È bene approfittare di ogni occasione per stare insieme al piccolo: per esempio, dargli da mangiare (se il bebè è allattato con il biberon), cambiarlo, coccolarlo, baciarlo. Con il passare dei mesi anche tra padre e figlio si instaurerà un rapporto di complicità. Questo è ciò che deve fare il papà, senza demoralizzarsi se, le prime volte, il piccolo scoppierà a piangere quando al posto della mamma si prenderà cura di lui il papà.

In breve

Il rapporto con il padre? Non è da subito immediato

Quando arriva l’età del gioco molti papà incontrano difficoltà a giocare con il figlio perché il bambino è molto più abituato a condividere il tempo con la mamma. Quello con il padre è un rapporto che si costruirà pian piano con il tempo.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti