Problemi di coppia: se il papà è geloso del bebè

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/05/2012 Aggiornato il 26/02/2015

Diventare padre è un’esperienza che può portare con sé alcuni problemi di coppia, in quanto l’uomo si può sentire escluso dal rapporto madre-figlio. Come superare questa fase critica con l’aiuto della compagna

Problemi di coppia: se il papà è geloso del bebè

Dopo che si è formata la coppia, il passo successivo è diventare una coppia con figli. Per l’uomo assurgere al ruolo di padre rappresenta una fase molto difficile nel ciclo della vita, che comporta sfide psicologiche fortissime e, soprattutto all’inizio, può generare problemi di coppia.
Come per la mamma, anche per il papà la nascita di un bambino, specialmente del primogenito, rappresenta un evento che comporta dei cambiamenti. E se essi non sono così evidenti da subito come per la donna, anche il papà è chiamato a rivedere l’organizzazione della propria giornata e a sacrificare gran parte di quello che prima era il tempo libero per dedicare più tempo alla famiglia. Anche la vita sessuale potrebbe subire dei cambiamenti. Soprattutto dopo il parto è bene avere molta pazienza e assecondare i tempi di recupero del desiderio da parte della mamma.
I problemi di coppia legati alla gelosia del papà nascono nel momento in cui il padre si sente tagliato fuori dalla relazione tra la propria compagna e il neonato. È proprio per questo che è importante che, fin dalla nascita, il padre si collochi al centro della relazione madre-figlio diventando un polo alternativo alla madre nel prestare attenzioni e cure al bebè.
Perché questo avvenga è importante, però, il ruolo della compagna che deve consentire al partner di prendere il proprio spazio all’interno della relazione e, soprattutto, che sappia fidarsi delle capacità del compagno di prestare delle cure altrettanto premurose al piccolo. Purtroppo, invece, sono spesso le donne a scoraggiare, sia pure involontariamente, il coinvolgimento del compagno. Frasi come: “non si fa così”, “non prenderlo in braccio così”, “lascia fare a me che sono più veloce, più brava”, non solo riescono a smorzare l’entusiasmo del papà più volenteroso, ma finiscono per alimentare il senso di esclusione, la gelosia del papà nei confronti del bambino e, di conseguenza, i problemi di coppia. È invece importante che fin da subito i genitori trovino il modo di andare d’accordo e di condividere la cura e l’educazione del figlio.

Con il contatto fisico si crea un legame

Il coinvolgimento del compagno nelle cure e nel contatto con il neonato andrebbe dunque stimolato precocemente, fin dai primi istanti di vita, in modo da permettere al neopapà di acquisire il ruolo e l’immagine di padre il prima possibile. A questo scopo riveste grandissima importanza il contatto fisico tra papà e bimbo: poterlo stringere tra le braccia, accarezzarlo, baciarlo, cullarlo, fargli sentire il battito del proprio cuore, fargli annusare il proprio odore, guardarlo negli occhi, farsi stringere un dito nelle sue manine sono tutti atteggiamenti che servono a creare da subito un legame tra i due.
 

 
 
 

In breve

La gelosia paterna

Molti papà dopo la nascita del figlio possono vivere un momento difficile della propria vita in quanto spesso tendono a sentirsi esclusi dal rapporto privilegiato mamma/bambino. Ciò fa sorgere in molti uomini la gelosia verso il piccolo, accentuata dalla compagna che tende a sottolineare quanto lei riesca meglio nel ruolo protettivo e di accudimento del bebè. Per questo è importante che i papà siano coinvolti sin dall’inizio nella costruzione di un rapporto affettivo e di presa in carico del neonato.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti