Prostata: un esame del sangue predice aggressività del tumore

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/04/2016 Aggiornato il 28/04/2016

Diagnosi sempre più precoci del tumore alla prostata aumentano la sopravvivenza. Ma ci sono ancora margini di miglioramento: allo studio nuovo test sul sangue

Prostata: un esame del sangue predice aggressività del tumore

Un esame del sangue potrà predire l’aggressività del tumore alla prostata. Si tratta del tumore più frequente nella popolazione maschile: sono 400mila le nuove diagnosi ogni anno in Europa, circa 35mila i casi registrati nel 2015 in Italia. La prostata è una ghiandola del corpo maschile posizionata di fronte al retto: produce una parte del liquido seminale rilasciato durante l’eiaculazione. Il tumore origina dalle cellule interne alla ghiandola, che cominciano a crescere in maniera incontrollata.

Alcuni tipi sfuggono all’osservazione

Grazie alla diagnosi precoce e alle cure sempre più efficaci e “su misura” (chirurgia, radioterapia, ormonoterapia, farmaci), oggi, a 5 anni dall’identificazione della malattia, oltre il 90% dei malati sopravvive. Ma è fondamentale distinguere i tumori più aggressivi da quelli “silenti” che potrebbero passare inosservati e quindi non curati adeguatamente. 

Gli esami in uso

Attualmente, i medici utilizzano diversi strumenti diagnostici: test del PSA, esame rettale, biopsia e scala di Gleason: in base al punteggio ottenuto, si valuta l’aggressività della malattia. Per migliorare la diagnosi, da anni si indaga sul legame tra livello di testosterone, l’ormone maschile, e insorgenza del tumore, partendo dal fatto che le cellule del cancro prostatico sono inizialmente ormono-sensibili.

Lo studio del San Raffaele di Milano

A ipotizzare che un esame del sangue possa predire l’aggressività del tumore alla prostata è stato un gruppo di ricercatori dell’ospedale San Raffaele di Milano, che ha dimostrato che i maschi con ipogonadismo (basso livello di testosterone) hanno maggiori probabilità di avere un alto punteggio di Gleason e quindi una neoplasia più aggressiva.

Il ruolo degli ormoni

I ricercatori hanno analizzato la quantità di testosterone presente in un gruppo di sessantacinquenni operati di prostatectomia radicale (l’asportazione totale della prostata) e hanno scoperto che molti di loro soffrivano di ipogonadismo. Hanno così concluso che bassi livelli di testosterone e di globuline leganti gli ormoni sessuali (SHBG) sono in grado di predire se l’uomo avrà o meno un livello di Gleason 5, il più alto, che indica una prognosi peggiore. Questa associazione fornisce ai medici un’importante indicazione di come evolverà il tumore e apre la strada a nuovi strumenti diagnostici. 

 

 

 
 
 

da sapere!

È raccomandata una visita urologica a tutti gli uomini a partire dai 50 anni, mentre in caso di familiarità di primo grado per tumore prostatico i controlli devono iniziare a 40 anni. Un consulto medico è sempre raccomandato in caso di disturbi urinari.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti