Prova costume: insoddisfatto il 60% degli uomini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/08/2016 Aggiornato il 09/08/2016

Sempre meno certi della propria forma fisica, ricorrono a trattamenti estetici, prodotti di bellezza e sport per non deludere alla prova costume donne esigenti e sempre più sicure

Prova costume: insoddisfatto il 60% degli uomini

La prova costume mette in crisi più gli uomini delle donne.Sarà perché sono più attenti alla propria forma fisica di quanto non lo fossero un tempo, sta di fatto che soffrono di più per un aspetto non proprio impeccabile.

I risultati di Eurodap

La prova costume preoccupa più gli uomini che le donne. È un dato provato. Lo conferma anche un test dell’Eurodap, Associazione europea disturbi da attacchi di panico, al quale hanno  partecipato 900 persone, 500 donne e 400 uomini. Dai risultati è emerso che il 60% dei maschi non si ritiene soddisfatto della propria forma fisica (il 30% non del tutto) e solo il 10% sta bene con il proprio corpo. L’80% degli uomini intervistati ha dichiarato di essere preoccupato per l’estate; il 70% riferisce addirittura di sbalzi d’umore  a causa di un fisico non proprio perfetto.

Uomini sempre più attenti

“Nelle donne il livello di stress per l’estate è presente nel 50% dei casi, contro il 70% degli uomini – commenta Paola Vinciguerra, presidente Eurodap -. Non a caso gli ultimi dati relativi al consumo di prodotti di bellezza e cure estetiche indicano gli uomini al primo posto negli acquisti”.

Cresce l’insicurezza

“La normale sicurezza maschile – spiega l’esperta – è oggi messa in discussione dal cambiamento delle donne, che non vedono più nell’uomo la soluzione di tutti i loro problemi e si sentono in diritto di poter scegliere. Le dichiarazioni di indipendenza e autonomia stanno creando negli uomini stati d’inadeguatezza e insicurezza anche di fronte alla prova costume”, conclude Vinciguerra.

 

 

 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Un uomo su due si pone degli obiettivi estetici da raggiungere e il 30% ritiene di poter migliorare la propria forma. Quanto alla vita di tutti i giorni, l’80% degli uomini è consapevole di non mangiare in modo equilibrato, il 60% fa dell’attività fisica regolarmente, mentre il 20% di tanto in tanto.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti