Se lui ha paura di diventare papà

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/05/2013 Aggiornato il 31/05/2013

Diventare papà può far paura, perché è un’esperienza ricca di emozioni ma anche piena di responsabilità

Se lui ha paura di diventare papà

 

 

La paura di diventare papà può cogliere tutti i futuri genitori, anche chi ha sempre desiderato un figlio. Oltre all’emozione e alla gioia, infatti, diventare papà può suscitare paura e preoccupazioni per il proprio ruolo e per il futuro. A volte, anche se raramente, dopo la nascita sfocia nella depressione.

Si manifesta soprattutto in due occasioni

La paura di diventare papà subentra in particolare in due occasioni. La prima è quando la compagnia gli comunica che attende un figlio da lui e la seconda è in prossimità del parto, quando la nascita diventa un fatto concreto di cui occuparsi.

Non farsi travolgere dall’ansia 

Prima della nascita immaginarsi che cosa significhi diventare padre può essere improduttivo se alimenta solo ansie ingiustificate. Molto meglio allora è attendere rilassati il momento della nascita, senza anticipare troppo con la mente quelli che saranno gli impegni futuri di padre.

Prefigurarsi che tipo di padre si vuole essere

Se proprio non si riesce a rilassarsi e ci si sente investiti, ancora prima dell’arrivo del piccolo, da mille responsabilità e sensi di inadeguatezza, allora si può provare a immaginare ciò che si vuole essere per il bambino. Un buon genitore dovrebbe per esempio essere presente, disponibile, affettuoso, scherzoso e ironico. Tutte qualità che sono importanti in ogni rapporto, ma che sono essenziali in quello tra genitore e figlio. Focalizzarsi sulle qualità di padre che si desidera essere può aiutare a placare l’ansia.

Si impara facendolo

È utile fare chiarezza anche sul concetto di responsabilità legato al ruolo di genitore: non ci sono compiti né doveri, basta solo essere affettuosi e disponibili. Un comportamento aperto e spontaneo verso i bambini, d’altronde, si impara naturalmente una volta che si vive giorno dopo giorno con il proprio figlio. Si potrà scoprire, così, che il compito di essere padre può diventare non solo più facile, ma anche divertente.

In breve

UN AIUTO DALLA COMPAGNA

Anche la futura mamma può essere vicina al partner per superare le sue paure. Una compagna aperta e affettuosa può aiutare il futuro papà a sdrammatizzare e a prepararsi al grande evento con trepidazione ed emozione, ma senza troppa ansia.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti