Sindrome premestruale: colpisce anche gli uomini!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/01/2016 Aggiornato il 15/01/2016

La scienza conferma che esisterebbe anche una sindrome premestruale maschile con sintomi simili a quelli femminili

Sindrome premestruale: colpisce anche gli uomini!

Una notizia che sconvolgerà molte certezze, nonché numerosi equilibri familiari. La medicina conferma l’esistenza di una sindrome premestruale maschile. E c’è di più, la sindrome premestruale maschile sarebbe corredata da una sintomatologia piuttosto simile a quella femminile: dai mutamenti dell’appetito sino al nervosismo e alla tensione.

Il sondaggio inglese

Uno dei baluardi femminili è appunto il periodo legato al ciclo mestruale, in cui è quasi assolto il nervosismo così come si giustificano attacchi di fame e crisi di pianto. Anche e soprattutto davanti agli uomini. Invece, esiste anche la sindrome premestruale maschile. Le conferme arrivano da un recente sondaggio inglese: quasi il 30% degli uomini intervistati  ha, infatti, confessato di soffrire una volta al mese dei sintomi tipici della sindrome premestruale. Dunque: irritabilità, aumento dell’appetito, maggiore emotività e sensibilità.  

La medicina conferma

I dati del sondaggio inglese, però, non sono l’unica evidenza. Anche la scienza confermerebbe la possibilità di tale disturbo. Il professor Peter Schlegel, presidente del dipartimento di Urologia alla New York-Presbyterian and Weill Cornell Medicine, spiega che nell’organismo maschile avvengono cambiamenti ormonali simili a quelli che accadono alla donna nel periodo premestruale. Tutto ciò, dunque, spiegherebbe tali similitudini e la possibilità che si possa parlare di una sindrome premestruale al maschile. 

 

 

 
 
 

In breve

 UOMINI E DONNE SEMPRE PIU’ SIMILI

Alcuni comportamenti femminili, quali nervosismo e aumento della fame, tipici di “quei giorni” sembrano riguardare anche i maschi. Di fronte a tale rivelazione, quale sarà la reazione degli uomini? C’è da augurarsi, maggior comprensione per l’universo femminile.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti