Sindrome premestruale: colpisce anche gli uomini!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/01/2016 Aggiornato il 15/01/2016

La scienza conferma che esisterebbe anche una sindrome premestruale maschile con sintomi simili a quelli femminili

Sindrome premestruale: colpisce anche gli uomini!

Una notizia che sconvolgerà molte certezze, nonché numerosi equilibri familiari. La medicina conferma l’esistenza di una sindrome premestruale maschile. E c’è di più, la sindrome premestruale maschile sarebbe corredata da una sintomatologia piuttosto simile a quella femminile: dai mutamenti dell’appetito sino al nervosismo e alla tensione.

Il sondaggio inglese

Uno dei baluardi femminili è appunto il periodo legato al ciclo mestruale, in cui è quasi assolto il nervosismo così come si giustificano attacchi di fame e crisi di pianto. Anche e soprattutto davanti agli uomini. Invece, esiste anche la sindrome premestruale maschile. Le conferme arrivano da un recente sondaggio inglese: quasi il 30% degli uomini intervistati  ha, infatti, confessato di soffrire una volta al mese dei sintomi tipici della sindrome premestruale. Dunque: irritabilità, aumento dell’appetito, maggiore emotività e sensibilità.  

La medicina conferma

I dati del sondaggio inglese, però, non sono l’unica evidenza. Anche la scienza confermerebbe la possibilità di tale disturbo. Il professor Peter Schlegel, presidente del dipartimento di Urologia alla New York-Presbyterian and Weill Cornell Medicine, spiega che nell’organismo maschile avvengono cambiamenti ormonali simili a quelli che accadono alla donna nel periodo premestruale. Tutto ciò, dunque, spiegherebbe tali similitudini e la possibilità che si possa parlare di una sindrome premestruale al maschile. 

 

 

 
 
 

In breve

 UOMINI E DONNE SEMPRE PIU’ SIMILI

Alcuni comportamenti femminili, quali nervosismo e aumento della fame, tipici di “quei giorni” sembrano riguardare anche i maschi. Di fronte a tale rivelazione, quale sarà la reazione degli uomini? C’è da augurarsi, maggior comprensione per l’universo femminile.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti