Sviluppo emotivo dei bambini: centrale il ruolo del papà

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/01/2017 Aggiornato il 20/01/2017

Coinvolgimento e fiducia nel proprio ruolo: sarebbero questi due gli aspetti su cui i papà dovrebbero puntare per un sano sviluppo emotivo dei bambini

Sviluppo emotivo dei bambini: centrale il ruolo del papà

Per i papà il come è più importante del quanto. Ovvero: la qualità del tempo trascorso con i propri figli da parte dei papà influisce maggiormente sullo sviluppo emotivo dei bambini di quanto non faccia la quantità di tempo passato insieme. È questa la conclusione cui è giunto uno studio realizzato da un team di ricercatori inglesi dell’Università di Bristol e pubblicato sulla rivista BMJ Open, secondo cui coinvolgimento emotivo e fiducia nel proprio ruolo paterno sarebbero i due aspetti su cui i papà dovrebbero puntare per crescere bambini emotivamente equilibrati.

Più di 10mila bambini

La ricerca (Avon Longitudinal Study of Parents and Children) è stata condotta su 10.440 bambini che vivevano in casa con entrambi i genitori all’età di 8 anni. Il comportamento dei piccoli è stato valutato due volte – a 9 anni e poi a 11 – con un apposito questionario in grado di rilevare la presenza di eventuali problematiche comportamentali e/o emotive, la qualità delle relazioni con i coetanei, presenza di comportamento pro-sociale ed eventuale iperattività. Dal canto loro i papà dovevano rispondere ad alcune domande relativamente ai propri sentimenti nei confronti della paternità, al rapporto con i propri figli, a quanto tempo erano soliti dedicare mediamente alla cura dei bambini e quanto alle faccende domestiche.

Emotivamente più equilibrati

Dall’analisi dei dati raccolti dai questionari, è emerso che il coinvolgimento emotivo paterno era associato al 20% di possibilità in meno che il bambino o la bambina avesse problemi emotivi, mentre la fiducia che il papà aveva nel proprio ruolo genitoriale è risultata collegata a una riduzione delle problematiche emotive della prole fino al 28%.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Allo stesso modo, lo stress del papà può influenzare negativamente lo sviluppo del bambino. A dimostrarlo è una ricerca della Michigan State University pubblicata su “Infant and Child Development”.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti