Testosterone basso? Neopapà a rischio depressione

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/10/2017 Aggiornato il 18/10/2017

Anche il papà può soffrire di depressione post parto. Per predire il rischio, si può partire dalla misurazione del testosterone

Testosterone basso? Neopapà a rischio depressione

La depressione post parto può affliggere anche i papà. Uno studio della University of Southern California di Los Angeles (Stati Uniti) ha infatti rilevato un’associazione, nei neopadri, tra il calo di testosterone successivo alla nascita del bebè e un maggior rischio di manifestare disturbi depressivi, insoddisfazione e aggressività.

Misurare il testosterone

Gli autori hanno reclutato 149 coppie di neogenitori: è emerso che i padri che avevano quantità inferiori di testosterone correvano maggiori rischi di soffrire di sintomi depressivi, risultavano più di malumore, stressati, aggressivi e insoddisfatti della relazione con la partner. Al contrario, gli uomini che avevano dosi elevate dell’ormone avevano meno probabilità di essere colpiti dai disturbi dell’umore.

Su di lei l’effetto è opposto

Oltre a scoprire che la depressione post parto può affliggere anche i papà, i ricercatori americani hanno osservato anche l’esistenza di un’associazione inversa tra i livelli di testosterone degli uomini e la depressione delle compagne: se il papà aveva basse quantità dell’ormone, la mamma aveva meno probabilità di mostrare sintomi depressivi ed era più soddisfatta del suo rapporto di coppia. Se il padre aveva dosi di testosterone elevate, le madri erano più inclini a sentirsi insoddisfatte e depresse.

Più cure per il piccolo

Gli autori ipotizzano che i padri con bassi livelli di testosterone abbiano trascorso più tempo a prendersi cura del bambino o presentino profili ormonali più sincronizzati con quelli delle madri. I risultati dello studio che afferma che la depressione post parto potrebbe affliggere anche i papà ricordano l’importanza di un sostegno psicologico per tutta la famiglia che si trova ad accogliere un bebè in casa. Soprattutto per quanto riguarda le mamme, è ormai risaputo che il sostegno sociale riduce il rischio di soffrire di depressione post parto.

Un problema serio

A differenza della maternity blues, o tristezza post-partum, che è una condizione transitoria che di norma si risolve spontaneamente entro una settimana dal parto, la depressione post parto si manifesta quando la donna (o l’uomo) presenta da e per almeno due settimane umore depresso, mancanza di piacere e interesse nelle abituali attività, disturbi del sonno e/o dell’appetito, mancanza di energia, sensi di colpa, bassa autostima, sentimenti di impotenza e disvalore. 

 

 
 
 

In breve

ATTENZIONI ANCHE PER LUI

Dopo la nascita di un bambino, è importante che anche il papà si senta coinvolto e responsabilizzato e che la coppia recuperi con il tempo momenti di dialogo, confronto e intimità

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Preoccupata per qualche doloretto in 8^settimana

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In gravidanza a volte insorgono piccoli disturbi che di norma sono destinati ad autolimitarsi e quindi a non durare fino al parto.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti