Tumore alla prostata: efficaci i farmaci anti-colesterolo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/08/2016 Aggiornato il 22/08/2016

Contro il tumore alla prostata, funzionerebbero i farmaci nornalmente utilizzati contro il colesterolo. Ecco perché

Tumore alla prostata: efficaci i farmaci anti-colesterolo

Nuovi studi aprono scenari inediti per la cura del tumore alla prostata. In particolar modo, pare efficace un farmaco anticolesterolo nel trattare proprio il tumore alla prostata.

La scoperta americana

La ricerca, condotta da un’équipe dell’Università del Missouri e pubblicata sulla rivista Onco Targets and Therapy, ha evidenziato come un farmaco sperimentale anti-colesterolo possa rivelarsi efficace contro il cancro alla prostata.

Scoperto un legame

Così come si è spesso parlato della correlazione tra livelli di glicemia elevati e tumori, oggi pare chiaro il legame che intercorre tra il tumore alla prostata e il colesterolo cosiddetto “cattivo” (Ldl). Questo tipo di colesterolo andrebbe ad aumentare il rischio anche di altre neoplasie, come quelle a carico del seno, del colon, dei polmoni e della pelle. La colpa sarebbe degli Egfr (recettori del fattore di crescita dell’epidermide) che innescano la produzione di colesterolo, finalizzata alla riproduzione delle cellule (anche tumorali).

Il ruolo delle statine

Se, dunque, il colesterolo cattivo (Ldl) è uno dei responsabili dello sviluppo di tumore alla prostata, i ricercatori hanno pensato che un farmaco efficace contro il colesterolo potesse essere attivo anche contro le cellule tumorali. E in effetti sembra essere proprio così. Per ridurre il livello di colesterolo Ldl nel sangue vengono utilizzate le statine. Quest’ultime, quindi, possono essere usate anche per ridurre la diffusione del tumore alla prostata. La rivoluzione di questa scoperta sta anche nella possibile riduzione dell’uso di farmaci chemioterapici, più aggressivi e con più effetti collaterali.

Le cure tradizionali

Fino a ora, per trattare il tumore alla prostata sono state utilizzate solo la chemioterapia e la terapia ormonale di deprivazione androgenica che va a contrastare la proliferazione tumorale, inibendo la produzione di testosterone. Questo tipo di farmaci purtroppo può innescare una sorta di assuefazione che, unitamente ad alti livelli di colesterolo, porta il cancro a proliferare dopo un momentaneo arresto. Da qui, l’esigenza di applicare anche le terapie a base di statine.

La situazione in Italia

Oggi il tumore prostatico è uno dei più comuni a partire dai 50 anni di età. Fortunatamente, però, sono sempre di più coloro che si sottopongono a prevenzione con controlli periodici e seguono stile di vita adeguato. Inoltre, fortunatamente, il tumore alla prostata è a lenta crescita e, dunque, solo nel 3% dei casi dà metastasi.

 

 

 

 
 
 

DA SAPERE!

Il Pros-IT (Prostata Italia) è un progetto di monitoraggio del tumore della prostata , promosso dal Consiglio nazionale delle ticerche (Cnr) e coordinato dalla sezione Invecchiamento dell’Istituto di neuroscienze (IN) di Padova, che ha coinvolto oltre 100 centri e arruolato 1.684 soggetti. Dai dati raccolti è emerso che oltre la metà dei pazienti proviene dai reparti di urologia, cui afferiscono i pazienti più giovani (tra i 40 e i 45 anni), ma l’età media della prima diagnosi è intorno ai 68 anni.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti