Tumore alla prostata: un aiuto dall’aspirina

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/01/2017 Aggiornato il 24/01/2017

L'assunzione di acido acetilsalicilico, la comune aspirina, per un periodo prolungato di tempo protegge dal tumore alla prostata. Ecco perché

Tumore alla prostata: un aiuto dall’aspirina

La ricerca sul tumore alla prostata sta facendo passi da gigante. Una delle più recenti scoperte riguarda il ruolo protettivo dell’acido acetilsalicilico (la comune aspirina) nei confronti dell’incidenza del tumore alla prostata. Infatti, l’uso prolungato di questo farmaco diffusissimo potrebbe ridurre anche del 60% la probabilità di essere colpiti da tumore alla prostata. Ecco perché

Dati promettenti

L’uso di aspirina è, quindi, protettivo nei confronti del tumore alla prostata ma non solo. Sappiamo, infatti, da recenti studi che l’acido acetilsalicilico assunto con regolarità per anni, può ridurre anche la probabilità di essere colpiti da carcinoma del colon-retto. In quest’ultimo caso, la percentuale di riduzione è del 30%, mentre per quanto riguarda le patologie neoplastiche a carico della prostata, la diminuzione del rischio va dal 40% al 60% se si assume aspirina per almeno 5 anni. Queste recenti scoperte, registrate in uno studio della Società italiana di medicina generale (Simg) condotto su 13.453 pazienti affetti da malattie cardiovascolari, sono confortanti perché si riferiscono  a un farmaco davvero molto diffuso, forse il più diffuso al mondo, e all’incidenza di forme tumorali piuttosto frequenti.

Antinfiammatorio e antiaggregante

Il principio attivo del farmaco, l’acido acetilsalicilico, svolge una forte azione antinfiammatoria e antiaggregante insieme. L’aspirina, dunque, impedisce la proliferazione incontrollata di cellule. 

 

 
 
 

da sapere!

Lo scopo ora, alla luce dei risultati ottenuti su scala mondiale, è quello di confermare questo ruolo protettivo anche su altri tipi di tumore diffusi, come quello al seno.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti