Tumori della prostata: svelata la mappa dei geni responsabili

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/11/2015 Aggiornato il 10/11/2015

La mappa delle mutazioni genetiche coinvolte nei tumori alla prostata aiuterà a personalizzare le cure, salvando la vita a molti uomini

Tumori della prostata: svelata la mappa dei geni responsabili

I geni responsabili del tumore alla prostata sono stati decifrati. Grazie a questa scoperta, sarà possibile mettere a punto farmaci più mirati per combattere questa malattia che oggi colpisce circa 42mila italiani ogni anno. Il tumore della prostata è la neoplasia più frequente nel sesso maschile e rappresenta oltre il 20% di tutti i tumori diagnosticati a partire dai 50 anni di età. L’anticipazione diagnostica permette un trattamento tempestivo, ma spesso l’identificazione della malattia arriva troppo tardi.

Identificati i geni coinvolti

La mappa genetica messa a punto da ricercatori britannici e americani può aiutare ad anticipare la diagnosi. L’hanno chiamato la “Stele di Rosetta” e consiste in un elenco completo delle mutazioni genetiche coinvolte nello sviluppo di tumore alla prostata metastatico. Grazie al fatto che i geni responsabili del tumore alla prostata sono stati decifrati, si possono personalizzare le cure a seconda delle alterazioni genetiche presenti nel tumore.

Coinvolti anche in altri tumori

I ricercatori hanno raccolto i campioni di 150 malati con carcinomi alla prostata metastatici resistenti ai trattamenti standard. In quasi due terzi, sono state identificate alterazioni di una molecola che interagisce con l’ormone maschile androgeno. Il 20% aveva mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2, noti per il ruolo nello sviluppo del cancro al seno e all’ovaio. Studi dell’Institute of Cancer Research e al Royal Marsden di Londra hanno messo in luce che questa categoria di neoplasie alla prostata può essere curata con i medicinali PARP-inibitori. Inoltre sono state individuate mutazioni nuove per il cancro alla prostata, tra cui quelle legate ai geni PI3K e RAF, contro i quali esistono già cure in sperimentazione.

Più facile individuare chi è a rischio

Gli scienziati hanno compiuto un’analisi completa del genoma: i geni responsabili del tumore alla prostata sono stati decifrati ed è emerso che l’8% dei partecipanti era nato con errori del DNA che li predisponevano a sviluppare un carcinoma prostatico. La mappa servirà, dunque, anche a individuare le persone da sottoporre a screening genetico. A differenza di altre forme tumorali, infatti, per queste malattie non esiste un programma di screening di massa. La malattia non ha sintomi specifici e ben definiti. Per questo, molte volte, si arriva a una diagnosi tardiva. Delle 35mila nuove diagnosi che si registrano ogni anno in Italia, circa la metà interessa un uomo ultra60enne. 

 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

 Quasi il 90% degli uomini con tumore alla prostata presenta mutazioni genetiche. La sopravvivenza per questi tumori si attesta oggi intorno al 91% a 5 anni dalla diagnosi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

VCP diminuito in 36ma settimana: c’è da preoccuparsi?

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In linea generale è normale che la misura dei ventricoli cerebrali del feto diminuisca con il progredire della gravidanza: si tratta proprio di una condizione fisiologica che non desta preoccupazione.   »

Cardirene a inizio gravidanza: serve davvero?

06/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi.  »

Bimba di sei mesi che non vuole la pappa: che fare?

04/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento non è raro che il bambino si dimostri diffidente o, addirittura, ostile nei confronti dei cibi nuovi. Per aiutarlo ad apprezzarli occorrono pazienza e qualche piccola strategia.   »

Fai la tua domanda agli specialisti