Parental burnout: stress dei genitori alle stelle

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 23/10/2019 Aggiornato il 23/10/2019

Diffuso tra i genitori troppo multitasking, il parental burnout provoca insicurezza, fuga, abbandono e, in casi estremi violenza sui propri figli. Attenzione ai campanelli d’allarme

Parental burnout: stress dei genitori alle stelle

Il parental burnout è molto diffuso tra i genitori moderni che nutrono troppe aspettative dal loro ruolo di educatori, provocando insicurezza e distacco verso i propri figli. Una sorta di stress emotivo legato alla quotidianità e alle molteplici pressioni della vita moderna così frenetica e piena di impegni che induce le mamme e i papà a essere dei genitori multitasking e perfetti.

Lo studio in Belgio

In Belgio oltre 2.000 genitori hanno completato una serie di questionari sull’esaurimento emotivo, sull’insicurezza e sul distanziamento dei genitori. Dai risultati è emerso un legame intenso tra parental burnout e la fuga, l’abbandono e la violenza fisica, verbale e psicologica. Una sorta di circolo vizioso in cui il primo portava all’esaurimento, e così via.

Le conseguenze nei genitori

Da uno studio effettuato dagli studiosi della UCLouvain, in Belgio, e pubblicato su Clinical Psychological Science, è emerso che gli effetti di questo genere di esaurimento sono molto negativi per i genitori inducendo a pensieri di fuga o di abbandono dei propri figli. Tentare di essere dei genitori perfetti può portare all’esaurimento, ma questo studio suggerisce che qualsiasi cosa in grado di ricaricare le batterie delle mamme e dei papà è un bene per i bambini, ed evita soprattutto l’esaurimento.

Burnout genitoriale = stress infantile

Il ritmo frenetico dei genitori e l’eccessiva pressione nel raggiungere i risultati generano nei figli i classici sintomi dello stress infantile. Secondo altri studi, i genitori che crescono e vivono nella fretta, per via dei numerosi impegni, sono i primi che pretendono lo stesso dai propri figli, esponendoli allo stress infantile che porta i bambini, a seconda dell’età, a soffrire di irritabilità costante, pianti frequenti, paure esagerate, stanchezza, pigrizia, perdita di concentrazione e cambiamenti in ambito scolastico e alimentare.

 

 

 

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il miglior rimedio contro il parental burnout è quello di abbassare il livello di stress coltivando atteggiamenti di allegria, pazienza, calma, tranquillità e riflessione.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti