Parenti serpenti: le tensioni in famiglia fanno più male di quelle con il partner

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 30/07/2020 Aggiornato il 30/07/2020

Relazioni tese con membri stretti della famiglia, come fratelli e genitori, sono più dannose dei contrasti con il partner. Parenti serpenti: parola di scienza!

Parenti serpenti: le tensioni in famiglia fanno più male di quelle con il partner

Troppi litigi in famiglia non fanno soltanto male alle relazioni ma alla stessa salute. E le conseguenze possono rivelarsi anche piuttosto gravi. Non a caso si dice… parenti serpenti.

20 anni di studio

Rapporti difficili con i parenti più stretti possono far male più dei contrasti con il partner. A confermarlo sono i dati di una ricerca del Southwestern medical center, pubblicata sul Journal of family psicology.

Mal di testa, nervosismo, insonnia, stress e depressione, fino ad arrivare a manifestazioni più gravi come l’ictus: sono queste le malattie più comuni come conseguenza di troppe tensioni famigliari. «Abbiamo scoperto – spiega Sarah B. Woods, autrice dello studio – che il clima emotivo familiare ha avuto un grande effetto sulla salute generale, incluso lo sviluppo o il peggioramento di condizioni croniche come ictus e mal di testa nel corso di un periodo di 20 anni nell’ambito della mezza età. Contrariamente alle ricerche precedenti, che hanno scoperto che le relazioni intime avevano un forte effetto sulla salute fisica, non abbiamo ottenuto gli stessi risultati».

Tensioni in famiglia: mal di testa, mal di stomaco e ictus

Gli studiosi hanno analizzato i dati di 2.802 partecipanti ad un sondaggio, Midlife development in the U.S., realizzato su adulti tra il 1995 ed il 2014. I dati sono stati raccolti in tre cicli temporali: tra il 1995 ed il 1996, tra il 2004 ed il 2006 e tra il 2013 ed il 2014. Il campione è stato interrogato proprio sui rapporti in famiglia e sulla relazione con il partner. È stata esaminata la salute dei partecipanti, rilevando problemi come mal di testa, mal di stomaco ed ictus nei 12 mesi precedenti la raccolta dei dati (per ogni ciclo temporale). Dallo studio è venuto fuori che le discussioni in famiglia erano associate ad un maggior numero di condizioni croniche, 10 anni dopo, durante il secondo e terzo ciclo di rilevazioni. Contrariamente alle aspettative, non sono stati rilevati effetti significativi delle tensioni con il partner sulla salute. Sembra proprio vero, allora, il detto parenti serpenti.

 

 
 
 

Una curiosità

Gli autori dello studio sono rimasti sorpresi dai risultati che non hanno evidenziato effetti dei rapporti di coppia sulla salute. «Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che tali rapporti si possono interrompere, mentre con i familiari i rapporti sono per sempre».  spiega l’autrice dello studio Sarah B.Woods.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Fai la tua domanda agli specialisti