Rapporto genitori-figli: migliora con la musica

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 26/06/2018 Aggiornato il 01/08/2018

Condividere la musica con mamma e papà aiuta a migliorare il rapporto genitori-figli, soprattutto in caso di adolescenti. Ecco perché

Rapporto genitori-figli: migliora con la musica

Secondo uno studio dell’Università dell’Arizona, pubblicato sulla rivista Journal of Family Communication, sarebbe la musica lo strumento chiave per instaurare un solido rapporto genitori-figli. Condividere esperienze musicali, dunque, unisce di più migliorando le relazioni all’interno della famiglia, mentre ascoltare la musica con le cuffie non farebbe altro che portare i giovani a isolarsi maggiormente.

Strumento di armonia familiare

Jake Harwood, coautore della ricerca, sostiene infatti che ascoltare la musica con i figli piccoli aiuta a favorire il rapporto genitori-figli. La relazione può fortificarsi se lo stesso succede anche con gli adolescenti, poiché riuscire a condividere esperienze musicali insieme ha un effetto molto forte sul rapporto futuro.

Anche concerti

Per lo studio sul rapporto genitori-figli, i ricercatori hanno intervistato un gruppo di ragazzi, chiedendo loro la frequenza con cui i propri genitori, da piccoli, condividevano non solo musica ma anche concerti o addirittura lo stesso strumento musicale. I ricordi delle loro esperienze di condivisione sono state rilevate tra gli 8 e i 15 anni.

Il legame tra genitori e figli si rafforza

Gli esperti hanno anche chiesto ai ragazzi come fosse attualmente il rapporto con mamma e papà e lo hanno poi confrontato con le risposte dei genitori. Dai risultati è emerso che condividere la musica a ogni età migliorava il rapporto genitori-figli da adulti. L’effetto è risultato più forte quando la condivisione avveniva durante il periodo adolescenziale.

La musica fa bene a qualsiasi età

Il coautore dello studio conclude che cantare filastrocche e ninnananne ai bambini piccoli è piuttosto comune, un po’ meno lo è quando i figli sono adolescenti e conclude sostenendo che: “Quando le cose sono meno comuni si possono avere effetti più grandi”.

 

 

 
 
 

Da sapere!

La musica ha effetti benefici sullo sviluppo mentale, motorio e del linguaggio, fin da piccolissimi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti