Argomenti trattati
Per rendere ancora più magica l’attesa e aiutarli a rendersi conto dei giorni che mancano a Natale possiamo prepariamo un calendario dell’Avvento fai da te, che scandisca il tempo dal 1 dicembre al giorno di Natale. Questa è infatti una delle Festività più amate dai nostri bambini, non solo per i regali che troveranno da scartare sotto l’albero, ma anche per la magica atmosfera che si respira in questo periodo. Questo speciale calendario è in genere composto da una finestrella da aprire ogni giorno, in cui i nostri bimbi troveranno un regalino, un modo educativo per insegnar loro l’attesa, la pazienza e anche il tempo. Invece di un classico calendario da comprare, vediamo come realizzare un calendario dell’Avvento homemade, mettendo insieme tante idee semplici e originali. Ecco quindi tante opzioni su come realizzarlo e cosa mettere nelle caselline da aprire giorno dopo giorno!
Calendario dell’Avvento fai da te con sacchettini
Il calendario dell’Avvento fai da te con i sacchettini è la versione più semplice da realizzare: bastano pochi materiali piuttosto facili da reperire e un po’ del vostro tempo per assemblare il tutto.
Occorrente
- una corda o uno spago sufficientemente lungo;
- 25 sacchettini di stoffa o di carta da decorare a piacere, numerati da 1 a 25;
- 25 mollette da bucato;
- sorpresine
Procedimento
Per preparare questo calendario vi basterà appendere lo spago tra due punti di una stanza o di una parete e appendervi i sacchettini con le mollette, non prima di averli riempiti con le sorpresine!
Se non avete un posto in cui appendere la corda potete semplicemente appoggiare i sacchettini su un piano. Un’alternativa è quella di appendere dei bicchieri di carta o di plastica al posto dei sacchettini, ovviamente decorati a tema!
Calendario dell’Avvento fai da te con rotoli di carta igienica
Cosa ne dite di un calendario dell’Avvento fai da te con materiali di riciclo? Conservate i rotoli della carta igienica, potrete quindi realizzare una versione economica del classico calendario per bambini.
Occorrente
- 25 rotoli di carta igienica terminati;
- carta da pacchi;
- cartoncino;
- forbici, colla, pennarelli e materiale per decorare;
- sorpresine a piacere.
Procedimento
Ritagliate il cartoncino creando una sagoma a vostra scelta, ad esempio a forma di casetta, di albero di Natale o di stella cometa. Incollateci i rotoli di carta igienica, decorati a tema e numerati da 1 a 25; ognuno di questi dovrà essere riempito con una piccola sorpresa e poi richiuso con un po’ di carta da pacchi o di cartoncino.
Calendario dell’Avvento fai da te in feltro
Il calendario dell’avvento fai da te in feltro è più laborioso e richiede l’uso di materiali meno economici; il punto a suo favore è che, una volta realizzato, potrà essere utilizzato anno dopo anno.
Occorrente
- feltro colorato;
- ritagli di tessuti vari;
- forbici, ago e filo;
- sorpresine.
Procedimento
Con il feltro realizzate una sagoma a piacere; una delle più semplici è quella a forma di albero di Natale. A questo punto con i tessuti che avrete raccolto dovrete ritagliare delle taschine da cucire sulla vostra sagoma. Fate solo attenzione che siano abbastanza grandi da contenere le sorpresine che avete scelto per i vostri bambini! Con un nastrino potrete appendere il vostro calendario ad una parete, in modo che i vostri bimbi possano prendere ogni mattina il loro regalino.
Calendario dell’Avvento Montessori
Uno dei capisaldi della tradizione dei calendari dell’avvento è quello in stile montessori, che si ispira appunto alle regole e modus operandi del metodo Montessori, unendo appunto l’originalità del fai da te alle sorprese educative e interessanti per i bambini.
Occorrente
- Stoffa e ritagli di tessuti riciclati da progetti precedenti
- cartoncino
- pennarelli
Procedimento
Create una forma a vostro piacimento con la stoffa. Realizzate 25 piccole tasche di tessuto dove andranno infilate le sorprese. (potete ritagliare anche i numeri in stoffa o applicarci delle mollettine numerate). Applicate le taschine sulla forma. Create sul cartoncino i bigliettini con segnate le attività da far fare al bimbo. Appendetelo dove più preferite.
Ecco alcune idee per delle attività da inserire:
- buono per cucinare una mugcake o dei biscotti
- guardare insieme un film di Natale
- fare una palla di neve con un barattolo
- disegnare il menù per il pranzo di natale
- organizzare un giro in biblioteca o in libreria per trovare un libro di Natale
Calendario dell’Avvento con cioccolatini
Una proposta speciale anche se un po’ più impegnativa potrebbe essere quella di cucinare personalmente i cioccolatini per il calendario dell’Avvento dei vostri bimbi. Anche in questo caso si potrebbero inserire in un barattolo oppure incartati all’interno di un cofanetto composto da 24 caselle. Se invece volete fare un classico calendario dell’Avvento, i cioccolatini potrebbero essere delle piccole sorprese da scartare!
Occorrente
- 200 grammi di cioccolato a scelta
- formine di vario genere (renne, alberi di Natale, pungitopo) per calendario dell’avvento
Procedimento
Sciogliete il cioccolato a bagnomaria o nel microonde. Versate il composto negli stampini. Lasciare raffreddare nel figo per un’oretta. Un volta freddo il cioccolato dovrebbe uscire dallo stampino facilmente. Incartare e inserire nel calendario.
Calendario dell’Avvento Steineriano
Il calendario dell’Avvento Steineriano si ispira appunto al metodo educativo steineriano ed è colmo di significato. Questa versione del calendario dell’avvento potrebbe essere più adatta ai bambini più grandi, perchè riescono a capire in modo più intenso il significato che si cela dietro il periodo dell’Avvento. Questa tipologia di calendario è stata ideata da Rudolf Steiner, che credeva che la luce dovesse essere la protagonista dell’Avvento. La tradizione prevede l’utilizzo di una “Spirale Waldorf”, strumento in legno a forma di spirale, caratterizzata da dei fori lungo tutta la sua superficie, adatti a fungere da portacandela. E’ un calendario utilizzato soprattutto nelle scuole steineriane.

Occorrente
- 25 candele (colore e forma a scelta)
- numeri in panno
- porta candele
- ramidi bate e bacche
Procedimento
Il procedimento originale comprenderebbe l’utilizzo di una Waldorf di legno decorata con rami di abete e bacche. Per chi però non ne possedesse una, o la trovasse troppo ingombrante, la soluzione potrebbe cercare dei piccoli portacandele singoli (anche di forme diverse) da accostare l’uno all’altro. Attaccate ad ogni candela un numero in panno così da stabilire l’ordine in cui le candele dovranno essere accese. Attaccate ad ogni candela un numero in panno così da stabilire l’ordine in cui le candele dovranno essere accese.
Calendario dell’Avvento nei barattoli di vetro
Una proposta attenta al riciclo invece potrebbe essere quella di inserire i pensierini dentro a dei barattoli di vetro di recupero. Un calendario dell’Avvento in un unico barattolo di vetro renderà ancora più originale l’atmosfera pre-natalizia.
Occorrente
- 25 barattoli di vetro (anche di misure diverse)
- tempere colorate o pennarelli per vetro
- sorprese e bigliettini
Procedimento
Dipingere i barattoli con le tempere, in modo che non sia possibile vedere le sorprese all’interno. Una volta asciutto, segnare i numeri su ogni barattolo e inserire le sorprese. Si può anche decidere di usare un unico barattolo più grande e inserire in sacchettini e bustine tutti regali, in modo tale che il bimbo possa pescare “al buio” una sorpresa al giorno.
Cosa mettere nel calendario dell’Avvento? Idee per sorprendere i bambini fino a 5 anni
Il calendario dell’Avvento prevede una sorpresina al giorno: di solito sono piccoli regali poco costosi, ma che possono scatenare la creatività e suscitare la curiosità dei bimbi, soprattutto se sono piccoli. La funzione del calendario dell’avvento, in questo caso, è proprio quella di insegnare ai bambini cosa sia la pazienza e l’attesa, ma soprattutto a renderli consapevoli del tempo che passa sottoforma di ore e giorni. Possiamo scegliere un unico tema (ad esempio un cioccolatino, un biscotto, una candela, un seme di fiore al giorno) oppure mettere un regalo di diverso genere ogni giorno.
Foto di Ulrike Mai da Pixabay
Vi elenchiamo qui di seguito 24 idee per riempire un calendario dell’avvento fai da te che stimoli interesse, stupore e curiosità soprattutto nei bambini fino a 5 anni:
- Biglietto del tram
- Buono per il cinema
- Invito a un laboratorio di biscotti insieme alla mamma
- Oggettini di cancelleria come penne, matite colorate, gomme profumate, nastri adesivi colorati
- Un gioco con le carte (Uno, Taco -gatto-capra-cacio-pizza, gioco dei mimi, etc)
- Una filastrocca sul Natale da imparare (in una pergamena)
- Una bomba da bagno per un momento di relax
- Un piccolo peluche
- Bustina di tisana o cioccolata calda perfetta per l’inverno
- Un buono per una visita al museo
- Bolle di sapone o sabbia cinetica
- Un gioco in legno
- Pop corn da fare al microonde per una serata film a casa
- Caccia al tesoro per trovare un premio di caramelle o cioccolatini
- Un disegno da appendere
- Trottola o yoyo
- Origami di albero
- Una frase-iniziale per inventare una storia e illustrarla insieme
- Regalare un paio di guanti come ‘indizio’ per una gita nella natura
- Addobbi per l’albero di Natale
- Visita alla fattoria didattica (disegnare un animale e poi lasciar indovinare di che regalo si tratta)
- Carota per la renna Rudolf
- Occorrente per un travestimento (benda e capello come pirata, denti come vampiro, corona come principessa)
- Giorno del Sì: dedicate un’intera giornata al vostro bambino concedendogli tutto quello che desidera. Mettete delle piccole regole e limite di budget per evitare richieste troppo impegnative (ad esempio comprare un videogioco o una bambola costosi) e concedete questa intera giornata al vostro bambino che sarà felice e apprezzerà tutte queste concessioni insieme!
Calendario dell’Avvento per bambini dai 6 anni in su
Volete riempire il vostro calendario dell’Avvento fai da te di gioia ed emozioni e non di regali materiali? Ogni giorno il vostro bambino potrebbe trovare un bigliettino con un’attività da fare insieme in famiglia, per arrivare al Natale più uniti che mai. Anche in questo caso le idee non mancano, avrete solo l’imbarazzo della scelta!
- decorare una stanza della casa a tema natalizio;
- telefonare ad un amico o ad un parente che non sentite da molto tempo;
- scattare delle belle foto di famiglia da stampare per Natale, magari vestiti tutti uguali;
- preparare una cena a tema Natale;
- organizzare una notte in campeggio nel salotto di casa, con tanto di marshmellow arrostiti sulla piastra;
- visitare un villaggio di Babbo Natale;
- andare a vedere un film al cinema tutti insieme;
- fare un pigiama party con amici di scuola;
- organizzare un torneo con il vostro gioco in scatola o di carte preferito;
- fare una gita al mare d’inverno;
- provare un nuovo sport tutti insieme;
- organizzare una caccia al tesoro;
- prenotare un weekend sulla neve con la famiglia
Quali di queste attività sceglierete da fare insieme ai vostri bambini?
In copertina foto di Torsten Dettlaff da Pexels
In breve
Il calendario dell’Avvento fai da te può essere una buona idea per contare con i bambini i giorni che mancano a Natale. Siete in cerca di qualche idea per realizzarlo e per riempire ogni casellina con una piccola sorpresa? Vediamo insieme tante idee!