Come fare le maschere di Carnevale in casa? Ecco tante idee divertenti ed economiche

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 01/02/2023 Aggiornato il 01/02/2023

Per sorprendere gli amici alle feste non è necessario spendere molto. Ecco come realizzare con i bambini bellissime maschere di Carnevale fatte in casa

Cartoncino, forbici, colla, fili colorati e un pizzico di fantasia. Ecco come è possibile realizzare con i bambini bellissime maschere di Carnevale fatte in casa

Vetrine colorate e allegre, tanti coriandoli sul marciapiede, giornate che iniziano ad allungarsi. Sta arrivando il Carnevale 2023, per i nostri bambini un’occasione di divertimento e condivisione. E anche di creatività. Con i piccoli è possibile realizzare maschere di Carnevale fatte in casa belle e originali, utilizzando materiale di riciclo, quindi senza spendere troppo e contribuendo anche al rispetto dell’ambiente.

Quali materiali si possono usare per fare le maschere in casa?

Con un po’ di fantasia, è possibile dare una nuova vita a molti oggetti che in casa non servono più: piatti di carta spaiati, stelle filanti già srotolate, gomitoli di lana usati a metà, cartoncino, vecchi giornali. Per assemblare questi oggetti è bene avere a portata di mano:

 

  • pennarelli colorati atossici
  • acquarelli adatti anche ai bambini
  • colla vinilica
  • forbici
  • elastici

 

Durante la creazione delle maschere di Carnevale fatte in casa, è importante che i bambini partecipino attivamente. Non li si deve obbligare a restare a guardare mentre i grandi lavorano. Non importa se il risultato non sarà perfetto e la maschera sarà quindi colorata un po’ male. Il bambino vi avrà partecipato, contribuendo con le sue idee e dando libero sfogo alla sua creatività, come un gioco.

Come si può realizzare una maschera con un piatto di carta?

Con un piatto di carta, pennarelli o acquarelli, forbici e un elastico si possono realizzare maschere di Carnevale fatte in casa con le sembianze del proprio animale preferito. Ecco come procedere, per esempio, per fabbricare una maschera da orso.

 

  • Tagliare a metà un piatto di carta e in senso orizzontale ricavare con le forbici due fori alla distanza degli occhi del bambino (è utile prima prendere le misure);
  • Colorare con gli acquarelli in tono marrone la metà del piatto, dalla parte del fondo;
  • Nella parte inferiore, diritta, disegnare con un pennarello nero un naso nero, dal quale si fanno partire dei baffi neri (disegnati con il pennarello oppure applicati usando vecchi fili di lana scura);
  • Ritagliare nella parte di piatto non utilizzata due triangoli di circa 5 cm per lato, da colorare di marrone e incollare sopra, simulando due orecchie;
  • Passare un elastico ai lati e la maschera è pronta.

 

È possibile usare colori diversi per creare altri animali: per esempio, arancione per il gatto, bianco e nero per il panda, rosa per il maialino e così via. Non importa se non sono animali reali: il bambino per queste maschere di Carnevale fatte in casa può inventare tutto quello che lo diverte. L’importante è lasciarlo divertire in sicurezza.

 

Come si può realizzare una maschera con il cartoncino?

È necessario avere in casa del cartoncino di consistenza media, quindi abbastanza sottile da poter essere ritagliato con le forbici ma piuttosto rigido, perché resista qualche ora.

 

  •  Si chiede al bambino di appoggiare sul cartoncino le mani poste a farfalla, ben aperte con i pollici incrociati;
  • Con una matita si traccia il contorno delle mani, poi lo si ritaglia. Si praticano due fori rotondi oppure a mandorla, dopo aver misurato bene la distanza tra gli occhi;
  • A questo punto la sagoma della maschera è pronta per essere decorata a piacere, come piace ai bambini. Si possono utilizzare colori vivaci per i supereroi, toni pastello per le principesse e così via. Con un po’ di colla vinilica si possono applicare glitter per un effetto ancora più magico.
  • Al di sotto della maschera si possono applicare stelle filanti o striscioline di stoffa per coprire anche la parte inferiore del viso permettendo però al bambino di respirare.
Come si possono creare maschere di cartapesta?

Per realizzare a casa la cartapesta occorrono: una bacinella d’acqua, qualche foglio di quotidiano, colla vinilica, forbici. Si procede così:

  •  Prima si disegna la sagoma di una maschera come è stato spiegato sopra, adatta alle misure del viso del bambino e con la corretta distanza tra gli occhi.
  • Si ritagliano i fogli di giornale in tante striscioline, quindi si immergono nell’acqua insieme a un poco di colla vinilica, tenendole ben separate in modo che non si appicchino.
  • Quindi si estraggono dall’acqua le striscioline, una per una e le si incollano sulla sagoma, facendole aderire bene, in verticale o in orizzontale. Si formano almeno un paio di strati.
  • Si applica una pennellata di colla e si lascia asciugare per 24 ore.

A questo punto la maschera può essere colorata e decorata a piacere.

 

 

 

 
 
 

In sintesi

È possibile creare una finta parrucca fatta in casa?

Si prende un sacchetto di carta, per esempio quello del pane e si ritaglia via un lato da una delle parti ampie. Quindi si incollano sull’esterno del sacchetto lunghi fili di lana colorata, oppure stelle filanti o striscioline di stoffa, della lunghezza desiderata. A questo punto la “parrucca” può essere indossata.

Come creare un cappello da mago o da fata?

Si acquista un foglio di cartoncino colorato: per esempio, blu o nero da mago, rosa, azzurro o bianco per la fata. Si disdegna un triangolo ampio con la base concava, la cui lunghezza corrisponda alla circonferenza del capo del bambino. Si ritaglia, si incollano i due lati lunghi e si decora con adesivi a forma di stella.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti