Cresima

La celebrazione della Cresima

La Cresima ha un significato spirituale molto profondo, di riflessione: per questo la festa dovrebbe essere il più possibile raccolta e sobria. Con il sacramento della Cresima il ragazzo o la ragazza, più grande e consapevole, ha ormai la capacità di decidere se desidera continuare sulla via della fede.
Infatti la Cresima viene definita anche “Sacramento della Confermazione” perché il cresimando ribadisce la sua volontà, anticipata dai genitori nel momento del battesimo, di riconfermarsi nella fede cristiana. Proprio per questa maggiore maturità e consapevolezza, i festeggiamenti della Cresima dovrebbero essere più contenuti.
Il percorso verso questo giorno avviene con le lezioni di catechesi, che andrebbero seguite il più possibile per una reale preparazione spirituale e personale, oltre che per una forma di coerenza che va insegnata: se si desidera raggiungere un obiettivo, è necessario impegnarsi e dedicarvi del tempo.

I 7 doni dello Spirito Santo

La Santa Cresima è il sacramento in cui si riceve il Sigillo dello Spirito Santo che sottolinea l’impegno a voler essere cristiani, iniziato con il Battesimo. Proprio grazie al sacramento della Cresima si ricevono i 7 doni dello Spirito Santo che consentono al cresimando di diventare ancora più consapevoli del proprio ruolo come figlio di Dio.

I 7 doni dello Spirito Santo sono:

  1. Sapienza: riconoscere Dio in ogni cosa e ringraziarlo della sua presenza
  2. Intelletto: comprendere la volontà di Dio, essere consapevoli della propria vocazione e del progetto che ha Dio per noi
  3. Consiglio: il buonsenso di prendere decisioni giuste grazie alla guida di Dio
  4. Fortezza: la forza di affrontare le difficoltà difendendo la fede
  5. Scienza: riconoscere la volontà in Dio e la voglia di seguirla
  6. Pietà: amore profondo verso Dio e di aiuto verso i bisognosi
  7. Timore di Dio: rispetto per Dio senza mai andargli contro.

Questi doni sono concessi tramite alcuni segni del Sacramento come l’imposizione delle mani e l’unzione con l’olio del Crisma, ovvero la consacrazione e presenza dello Spirito Santo, che riconoscono il cristiano un soldato di Dio.

Il Rito della Cresima

La Cresima, o Confermazione, è il sacramento che conferma la fede cattolica. Si articola in tre momenti principali:

  1. la Liturgia della Parola
  2. la Liturgia del Sacramento
  3. la Liturgia Eucaristica.
Dopo le letture bibliche e l’omelia, i candidati vengono presentati al Vescovo e rinnovano le promesse battesimali, confermando così la loro fede in modo personale.
Il cuore del sacramento è l’Imposizione delle mani, con cui il Vescovo invoca lo Spirito Santo, e la successiva Crismazione.
In questo momento, il Vescovo unge la fronte di ogni cresimando con il Sacro Crisma, tracciando un segno di croce e pronunciando la formula:
« Ricevi il sigillo dello Spirito Santo che ti è dato in dono». Il padrino o la madrina accompagnano il cresimando, ponendo una mano sulla sua spalla, a simboleggiare la loro funzione di guida spirituale.
La crismazione (unzione) ha un profondo significato: simboleggia la consacrazione, ricordando che il termine “Cristiano” stesso significa “unto”.
L’imposizione delle mani, invece, indica l’invito a essere testimoni e a diffondere il Vangelo. La celebrazione prosegue poi con la Liturgia Eucaristica.

Scegliere il padrino o la madrina

Una parte importante riguarda la scelta del padrino o della madrina, ossia della persona che raccoglie l’eredità del Battesimo e si impegna anche in questa occasione a stare accanto al cresimando dal punto di vista spirituale. Il padrino o la madrina dovrebbero essere gli stessi del Battesimo, ma non è strettamente necessario.
Celebrare la Cresima consiste nella cerimonia in sè: proprio per questo motivo è importante avere accanto soprattutto le persone più care o quelle che, comunque, condividono gli ideali di fede del ragazzino e della famiglia.

Nessun abito particolare

Per la cerimonia, non è previsto un abito particolare, come avviene invece per la Prima Comunione. Il ragazzino o la ragazzina saranno vestiti in modo elegante ma sobrio, in segno di rispetto per la circostanza.i.
Basteranno per le ragazzine un abito oppure un completo gonna e giacca, per i maschi un bel paio di pantaloni, anche jeans dal taglio sobrio, più una camicia con felpa o maglione.

Il rinfresco per la Cresima

Se si ha voglia di festeggiare in modo intimo e moderato, l’ideale sarebbe organizzare un aperitivo a casa o anche in un bar nei pressi della chiesa dove si è svolta la funzione, che di solito si svolge nelle ore pomeridiane.
La cosa più importante è festeggiare con le persone più importanti e care al cresimando senza eccessi. 
Se invece si ha voglia di organizzare qualcosa di più impegnativo, allora si potrebbe pensare a una cena e cogliere l’occasione per riunire insieme tutta la famiglia.

I regali di cresima

In questa occasione i regali dovrebbero essere soprattutto simbolici e quello più importante sarà sicuramente quello del padrino o della madrina, ovvero un regalo già da adulti come un lingotto o una moneta d’oro, un orologio di marca, un ciondolo prezioso o anche una somma di denaro da mettere da parte.
Infine, per lasciare un ricordo agli ospiti, al posto della bomboniera o del sacchettino di confetti si può semplicemente offrire un oggettino utile, per esempio un bel segnalibro con il nome e la data della Cresima, o un vasetto con una piccola pianta o un crocifisso realizzato a mano dal commercio equo solidale.
Frasi auguri cresima
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Bomboniere Cresima: le idee per ragazzo e ragazza da copiare

Bomboniere Cresima: le idee per ragazzo e ragazza da copiare

25/04/2025 Cresima di Serena Porchera

Possono essere tradizionali e legate all'aspetto religioso, oppure originali e con una funzione pratica o solidale.  »

Lavoretti madrina e padrino della Cresima: tante idee originali

Lavoretti madrina e padrino della Cresima: tante idee originali

20/11/2024 Lavoretti creativi di “La Redazione”

Un pensierino homemade è il dono perfetto per ringraziare queste figure così importanti nella vita di un ragazzo o di una ragazza.  »

Abiti per la cresima ragazzo e ragazza: idee per outfit eleganti

Abiti per la cresima ragazzo e ragazza: idee per outfit eleganti

02/05/2024 Acquisti utili per la famiglia di Maria Teresa Moschillo

Scegliere gli abiti per la cresima può non essere semplice per un ragazzo o per una ragazza. Scopriamo insieme una selezione di outfit eleganti adatti alla cerimonia da comprare online per questa stagione.  »

Regali cresima: 24 idee per ragazzo e ragazza

Regali cresima: 24 idee per ragazzo e ragazza

24/04/2024 Bambino di Maria Teresa Moschillo

Tante idee regalo per la cresima adatte a ogni esigenza, per ragazzo e per ragazza, da acquistare online: gioielli, accessori o device tecnologici per tutte le tasche.   »