Dolci di Halloween: 4 ricette creative e golose da realizzare con i bambini

Angela Bruno A cura di Angela Bruno Pubblicato il 15/10/2024 Aggiornato il 09/10/2025

Party in vista per la Notte delle Streghe? Di certo non potranno mancare biscotti e affini: coloratissimi, dalle iconiche forme e super originali.

I dolci di Halloween più creativi

Il 31 ottobre è l’occasione giusta per lasciar correre la fantasia anche in cucina: per un goloso fine pasto, per una merenda da condividere con gli amichetti, per prepararsi con gusto alla fatidica domanda “dolcetto o scherzetto?”… insomma, qualsiasi sia l’occasione, torte e biscotti ad Halloween non possono proprio mancare! E non è necessario essere provetti pasticceri: molte ricette sono davvero semplici, tanto che le potrete cucinare con la collaborazione dei bimbi.

1) Torta di zucca e miele

In occasione di questa festa qualsiasi torta andrà bene, a fare la differenza saranno le decorazioni: potete sbizzarrirvi con una copertura di panna bianca decorata con ragnatele di cioccolato oppure una decorazione più complessa con piccole zucche e decorazioni a tema. Se volete provare una ricetta tipica potete cimentarvi con una torta alla zucca. Vediamo insieme come fare!

I dolci di Halloween più creativi

Foto di anasegota da Pixabay

Ingredienti

  • 250 grammi di zucca
  • 150 grammi di zucchero
  • 150 grammi di farina 00
  • 50 grammi di farina di riso
  • 2 uova
  • 50 ml di olio di semi
  • mezza bustina di lievito per dolci
  • un cucchiaio di miele

Procedimento

  1. Per prima cosa, cuocete la zucca a vapore o al forno per una decina di minuti, poi una volta cotta frullatela insieme al cucchiaio di miele e con l’olio.
  2. A parte, montate le uova con lo zucchero, poi aggiungete la zucca tiepida al composto di uova e zucchero.
  3. A questo punto potete aggiungere poco alla volta le farine e il lievito, mescolando bene e facendo attenzione ai grumi.
  4. Versate il composto in uno stampo da 22 centimetri di diametro rivestito di carta da forno e cuocete in forno statico preriscaldato a 180 gradi per circa 40 minuti.
  5. Quando la torta di Halloween sarà fredda potrete divertirvi con le decorazioni!
Dolci di Halloween

Foto di Gizmo1964 da Pixabay

Dolci di Halloween

Foto di Schwarzenarzisse da Pixabay

2) Cupcake spaventosi

Per celebrare questa festa non c’è nulla di meglio di un dolce made in Usa: i cupcake, ovviamente a tema. Si tratta delle tipiche tortine americane ricoperte di frosting fatto con formaggio spalmabile, burro e zucchero, che può essere lasciato bianco o colorato con del colorante alimentare.

Dolci di Halloween

Foto di Monstera Production da Pexels

Ingredienti per la base

  • 125 grammi di yogurt intero
  • 160 grammi di farina
  • 2 uova
  • 90 grammi di zucchero di canna
  • 100 ml di olio di semi
  • 40 grammi di burro
  • 1 cucchiaino di lievito
  • 1 bustine di vanillina

Per il frosting

  • 125 grammi di panna montata
  • 125 grammi di formaggio spalmabile
  • 1 cucchiaio di zucchero a velo

Procedimento

  1. In una ciotola mescolate bene lo yogurt, le uova e l’olio di semi fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
  2. Aggiungete tutti gli ingredienti secchi e amalgamateli bene.
  3. Distribuite il composto nei pirottini imburrati e informate a 180°C per 25 minuti; nel frattempo preparate il frosting montando la panna e a parte mescolando formaggio spalmabile e zucchero a velo.
  4. Unite i due composti e, quando i cupcake si saranno raffreddati, decorateli con l’aiuto di una tasca da pasticcere.

Con i cupcake ci si può davvero sbizzarrire! Ad esempio, i muffin si possono preparare nella versione al cioccolato e i frosting colorare con toni fluo o con il nero, tipici della festa più paurosa dell’anno.

cupcake mostruosi

Ingredienti per 12 cupcake

Per l’impasto dei muffin

  • 200 g di farina 00
  • 160 g di zucchero
  • 2 uova
  • 120 g di burro (ammorbidito)
  • 120 ml di latte
  • 100 g di cioccolato fondente
  • 1/2 bustina di lievito per dolci

Per il frosting

  • 300 g di formaggio spalmabile tipo Philadelphia
  • 150 g di burro (ammorbidito)
  • 125 g di zucchero a velo
  • 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
  • coloranti alimentari nero e verde

Per completare

  • confettini colorati, zuccherini, occhietti di zucchero

Procedimento

Per l’impasto dei muffin

  1. Mettete in una ciotola lo zucchero e il burro morbido a pezzi e lavorate i due ingredienti con le fruste di uno sbattitore elettrico, o la frusta a filo di una planetaria, fino a ottenere una crema.
  2. Aggiungete le uova, una alla volta, assicurandovi che ognuno sia stato ben assorbito prima di aggiungere il successivo.
  3. Unite alla crema il cioccolato fuso intiepidito e lavorate per amalgamarlo agli altri ingredienti.
  4. Aggiungete la farina setacciata insieme al lievito per dolci a cucchiaiate, alternandola al latte.
  5. Incorporate bene tutti gli ingredienti.
  6. Con l’impasto preparato riempite i pirottini di uno stampo per muffin, riempiendoli per i 2/3 della loro capacità.
  7. Infornate i dolcetti in forno statico preriscaldato a 180°C per 20 minuti circa, quindi sfornateli e lasciateli raffreddare completamente.

Per il frosting e la decorazione

  1. Mettete in una ciotola il burro ammorbidito a pezzi e lavorate con le fruste per ottenere una crema.
  2. Aggiungete il formaggio e lavorate, sempre con le fruste, per incorporarlo bene al burro.
  3. Unite anche lo zucchero a velo e, in ultimo, l’essenza di vaniglia: alla fine, dovrete ottenere una crema spumosa.
  4. Dividete la crema in due ciotole e coloratela con i due coloranti alimentari, aggiungendone poco alla volta, fino ad arrivare alla tonalità desiderata.
  5. Mettete i frosting verde e nero in due sac à poche con beccuccio a stella e decorate a piacere i cupcakes con gli zuccherini.

3) Biscotti di Halloween

Qui potrete davvero far scatenare la fantasia dei bambini: i biscotti di Halloween sono amatissimi e semplici da preparare, oltre che realizzabili in una grande quantità di varianti diverse. La versione più semplice prevede la preparazione di una frolla classica, con cui poi potrete realizzare zucche, pipistrelli, teschi, fantasmi, gatti e tanto altro ancora: riuscirete a tenere occupati i vostri bambini per molto tempo!

Biscotti di Halloween

Foto di Gabriela-Motta da Pixabay

Ingredienti

  • 250 grammi di farina 00
  • 150 grammi di burro
  • 100 grammi di zucchero a velo
  • 40 grammi di tuorli
  • 1 bustina di vanillina
  • 2 grammi di sale
  • della scorza di limone
  • pasta da zucchero di diversi colori o penne colorate per dolci

Procedimento

  1. Mescolate farina, zucchero, burro ammorbidito, sale, tuorli d’uovo, vanillina e scorza di limone: lavorateli con le mani fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
  2. Formate un panetto, avvolgetelo in un po’ di pellicola alimentare e mettetelo in frigorifero per una mezz’ora circa.
  3. Trascorso questo tempo, prendete la vostra frolla, lavoratela ancora un po’ con le mani e stendetela con l’aiuto di un matterello, cercano di ottenere uno spessore di circa mezzo centimetro.
Biscotti di Halloween

Foto di Cristina Tiris da Pexels

4. Con l’aiuto di appositi stampini per biscotti tagliate i vostri biscotti a forma di pipistrello, teschio, zucca e tutto ciò che la fantasia suggerisce.

5. Cuoceteli in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 10 minuti; dopo averli fatti raffreddare potete sbizzarrirvi con le decorazioni.

Biscotti di Halloween

Foto di elsarincon da Pixabay

Una variante semplice e di grande effetto dei biscotti di Halloween? Dategli una forma rettangolare (o comprateli già fatti) e decorateli con del cioccolato come se fossero piccole lapidi!

Biscotti di Halloween

Foto di Daisy Anderson da Pexels

Per preparare biscotti a regola d’arte, Marcato propone “Halloween Cookies”, un kit semplicissimo da usare che include tutto il necessario per preparare golosi cookies decorati con le formine di zucca:

  • un mattarello decorativo in legno e acciaio con motivo zucche
  • un tagliabiscotti rotondo
  • un ricettario multilingue con tante idee sfiziose… e, per i piccoli cuochi, un simpatico gioco ritagliabile sul retro della confezione

 Halloween Cookies Marcato

4) Cake pops teschietti

I bambini (e non solo) in genere amano i cake pops per la loro forma di lecca lecca. Se avete in programma di organizzare una festa di Halloween con i bambini, saranno sicuramente un’idea divertente e golosissima che farà felice tutti i bambini. Sono anche molto facili da realizzare, vediamo insieme come.

Ingredienti

  • pan di Spagna
  • crema di nocciole, marmellata o altra crema spalmabile a piacimento
  • stecchini di legno
  • 200 gr cioccolato fondente o bianco
  • zuccherini, scaglie di cioccolato o codette per decorare

Procedimento

  1. Prendete il pan di Spagna già pronto, sbriciolatelo e mescolatelo con un po’ di crema di nocciole oppure di marmellata o di ricotta.
  2. Con il composto ottenuto formate delle palline da infilzare su uno stecco di legno e da far rassodare in frigorifero o in freezer.
  3. A questo punto sarete pronti per le decorazioni: mettete a sciogliere il cioccolato bianco o fondente a bagnomaria, prendete poi i bastoncini di cake pops e immergeteli dentro, poi procedete passandoli negli con zuccherini e adornatoli ancora con codette, scaglie di cioccolato e dettagli spaventosi, a seconda di come preferite.
Dolci di Halloween

Foto di LAWJR da Pixabay

5) Torta ragnatela al cioccolato

Un tripudio di cioccolatosa dolcezza caratterizzano questo dolce tanto simpatico quanto goloso: il dettaglio dei ragnetti tridimensionali, poi, è una vera chicca che renderà la torta protagonista indiscussa del party del 31 ottobre.

Torta ragnatela al cioccolato

Ingredienti per 6 persone

  • 150 g di farina tipo 2
  • 30 ml di latte
  • 50 g di farina di mandorle
  • 4 uova
  • 150 g di zucchero di canna
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 80 ml di olio di semi di girasole
  • 50 g di frutta secca
  • 100 g di cioccolato fondente
  • cioccolato bianco fuso per decorare
  • cioccolatini sferici tipo Lindt
  • occhietti di zucchero

Procedimento

  1. In una ciotola lavorate le uova con lo zucchero di canna fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  2. Unite al composto di uova anche la farina e il lievito setacciati, la farina di mandorle, l’olio e il latte. Amalgamate il tutto con l’aiuto delle fruste elettriche.
  3. A questo punto aggiungete anche il cioccolato tritato grossolanamente, il mix di frutta secca tritata e amalgamate bene utilizzando un cucchiaio di legno.
  4. Oliate e infarinate uno stampo per torta e versatevi delicatamente l’impasto.
  5. Cuocete in forno preriscaldato a 180° in modalità statico, per 45 minuti, verificando la cottura con uno stuzzicadenti (che dovrà uscire asciutto dal centro della torta)
  6. Lasciate raffreddare il dolce a temperatura ambiente, sformatelo poi decorate con il cioccolato bianco: inserite quest’ultimo nella tasca di un pasticciere e ricreate sulla superficie della torta una ragnatela.
  7. Infine, disponete i cioccolatini ragnetti prima di servire, aggiungendo, se volete qualche dettaglio, come le zampette in cioccolato fondente fuso e gli occhietti di zucchero.

6) Mummiette di sfoglia con confettura

Le mummie sono un soggetto davvero versatile da trasformare in deliziosi dolcetti: in questa versione, eccole realizzate con una pasta sfoglia dorata e fragrante farcita con la confettura preferita dai piccoli di casa.

Mummiette di sfoglia con confettura

Ingredienti

  • 1 vasetto di confettura di fragole (o altra a piacere)
  • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino di latte
  • occhietti di zucchero

Procedimento

  1. Tagliare la sfoglia in 12 rettangoli, tre dei quali dovranno essere a loro volta tagliati in strisce sottili e regolari che serviranno per realizzare il bendaggio delle mummie.
  2. Con un cucchiaino, stendere la confettura su ogni rettangolo di sfoglia lasciando libera una piccola cornice su tutto il perimetro.
  3. Sovrapporre le strisce alla confettura per formare il tipico bendaggio delle mummie egizie, quindi premere le strisce sul fondo di pasta sfoglia per sigillare la farcitura e spennellare con l’uovo.
  4. Spolverare la superficie delle mummie con lo zucchero di canna, precedentemente mescolato alla cannella, quindi cuocere in forno a 200°C per circa 20 minuti o fino a quando la superficie sarà ben dorata.
  5. Quando le mummie si saranno raffreddate, applicare a ciascuna gli occhi di zucchero su una fessura con la confettura. 

7) Pancake fantasma

Il 31 ottobre anche la prima colazione può essere speciale e spaventosamente buona! Come? Con dei bellissimi e soffici pancake a forma di fantasmino!

Pancake fantasma

Ingredienti

  • 1 uovo
  • 150 ml di latte
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 4 cucchiai di farina 00
  • 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
  • 2 cucchiai di burro per la padella
  • gocce o dischetti di cioccolato
  • zucchero a velo

Procedimento

  1. Sbattete l’uovo con il latte, quindi incorporatevi lo zucchero, il lievito e la farina e mescolate vigorosamente con una frusta per togliere tutti i grumi.
  2. Fate riposare la pastella per una decina di minuti.
  3. Scaldate una padellina antiaderente e fatevi sciogliere una noce di burro, distribuendolo su tutta la superficie con un pennello in silicone.
  4. Distribuite un mestolo di pastella, cuocete un paio di minuti quindi girate il pancake e proseguite la cottura 2 minuti per far dorare anche l’altro lato.
  5. Proseguite così, un mestolo alla volta, fino a terminare tutta la pastella, quindi lasciate raffreddare i vostri pancake prima di ricavare la forma di fantasmino.
  6. Con un apposito stampo, o a mano libera, sagomate ogni pancake per ottenere i fantasmi, spolverizzati con lo zucchero a velo e, infine, applicate gli occhietti e la bocca spalancata di ciccolato.

8) Brownies mummie

Le abbiamo amate in versione sfoglia croccante, ora le adorerete al cioccolato, bianco e fondente.  

Brownies mummie 

Ingredienti per 5/6 mummiette

Per l’impasto

  • 2 uova
  • 130 g di burro
  • 100 g di zucchero semolato
  • 125 g di cioccolato fondente
  • 30 g di farina 00
  • 20 g di cacao amaro in polvere

Per decorare

  • cioccolato bianco
  • occhietti di zucchero e ragnetti di cioccolato

Procedimento

  1. Riducete il burro a pezzetti grossolani e mettetelo in una ciotola.
  2. Sminuzzate il cioccolato fondente e aggiungetelo al burro.
  3. Fondete insieme cioccolato e burro al microonde oppure a bagnomaria, poi mescolate per amalgamare bene i due ingredienti.
  4. Unite le uova e mescolate, poi aggiungete lo zucchero e incorporatelo. Procedete unendo la farina e il cacao amaro in polvere.
  5. Mescolate tutto con una frusta a mano per amalgamare il composto ed evitare la formazione di grumi.
  6. Versate l’impasto dei brownies in uno stampo quadrato di 20×20 cm foderato con carta forno sul fondo.
  7. Cuocete in forno preriscaldato a 180° in modalità statica per 35-40 minuti: l’impasto dovrà essere umido ma lo stuzzicadenti dovrà uscire pulito dal centro della torta.
  8. Sfornate il brownies e fatelo raffreddare, poi toglietelo dallo stampo e trasferitelo su un tagliere o un tappetino in silicone e ricavatene circa 5 o 6 quadrotti.
  9. Sciogliete il cioccolato bianco a bagnomaria o al microonde poi, usando una siringa o un sac à poche con beccuccio di 1 mm, create delle striscioline per simulare le bende delle mummiette. Decorate con gli occhietti di zucchero e i ragnetti di cioccolato prima di servire ai bimbi.

9) Donuts alla zucca glassati

Dagli USA con furore: oltre allo spirito e alle decorazioni, anche i dolci si fanno ispirare dalle tradizioni americane. È così che i donuts si vestono di arancione e, complice una cioccolatosa ragnatela, sono pronti a deliziare colazioni, brunch e merende del 31 ottobre.

Donuts alla zucca glassati

Ingredienti per 10 donuts

Per l’impasto

  • 400 g di farina Manitoba
  • 1 bustina di lievito di birra
  • 200 g di polpa di zucca cotta in forno
  • 75 g di zucchero semolato
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 uovo
  • 50 g di burro sciolto
  • 75-100 ml di latte tiepido (37-40°C)
  • 1 cucchiaino raso di sale
  • olio di semi di arachidi per friggere

Per la glassa e la decorazione

  • 300 g di zucchero a velo
  • 6-8 cucchiai di acqua circa
  • colorante alimentare arancione
  • cioccolato fondente o al latte sciolto

Procedimento

Per l’impasto

  1. Mettete la farina setacciata in una terrina larga e unitevi il lievito di birra.
  2. Al centro, create un buco e versatevi la polpa di zucca, lo zucchero, la vanillina, l’uovo e il burro fuso tiepido. Amalgamate il tutto con l’aiuto di una forchetta, aggiungendo un poco per volta il latte tiepido e il sale.
  3. Lavorate l’impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato per almeno 10 minuti, allargandolo con i pugni chiusi, riavvolgendolo e sbattendolo sul tavolo, fino al completo assorbimento del liquido.
  4. Rimettete l’impasto nella terrina infarinata, copritelo con pellicola trasparente e ponetelo a lievitare in un luogo tiepido, fino a quando il suo volume sarà raddoppiato (occorrerà 1 ora circa).
  5. Dividete l’impasto ben lievitato in 10 parti.
  6. Con ogni parte formate dei rotoli lunghi circa 15 cm circa, unite le estremità premendole bene e formate così le ciambelline.
  7. Trasferite i donuts su quadratini di carta da forno disposti su 2 vassoi e lasciate a lievitare in luogo tiepido altri 20-30 minuti.
  8. Friggete i donuts ben lievitati in abbondante olio bollente (175-180°C), mantenendo la temperatura costante durante la cottura.
  9. Girate i donuts affinché dorino uniformemente, quindi trasferiteli man mano su carta assorbente.

Per la glassa e la decorazione

  1. Stemperate metà dello zucchero a velo setacciato con 2-3 cucchiai di acqua, quindi aggiungete il colorante arancione seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.
  2. Trasferite la glassa colorata in un sac à poche o in un conetto di carta da forno e distribuitela uniformemente sui donuts.
  3. Allo stesso modo, con il cioccolato fondente sciolto, decorate i dolci creando motivi a ragnatela.

 

Quali di questi dolci di Halloween realizzerete insieme ai vostri bambini in occasione di questa festività spaventosa e divertente?

 

In copertina foto di PublicDomainPictures da Pixabay

 
 

In breve

Siete pronti a festeggiare Halloween con i bambini? E allora tutti in cucina! La parte più divertente sarà proprio la fase di preparazione e decorazione dei dolcetti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti