Oggi è la festa dei nonni, gli angeli custodi della famiglia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/10/2018 Aggiornato il 16/11/2023

La festa dei nonni è stata istituita in Italia nel 2005 e si è scelto di celebrarla il 2 ottobre perché è la data in cui la chiesa cattolica festeggia gli angeli custodi

Oggi è la festa dei nonni, gli angeli custodi della famiglia

La Festa dei nonni viene celebrata ogni anno il 2 ottobre perché è il giorno in cui la Chiesa cattolica ricorda i santi Angeli custodi. Perché è di questo che si parla: di angeli custodi. Sono i nonni e le nonne: sia che si occupino dei nipoti a tempo pieno, sia che lo facciano più raramente, senza di loro molte famiglie avrebbero difficoltà ad affrontare le incombenze quotidiane. Sono infatti abilissimi baby sitter – secondo molti bambini i migliori sul campo -, fanno da saggi consiglieri a figli e nipoti, aiutano nello svolgimento delle faccende domestiche e, in alcuni casi, elargiscono anche aiuti economici.

Pilastri della famiglia

I nonni, insieme ai genitori, sono il pilastro di ogni nucleo famigliare: lo sanno bene le famiglie che possono ancora contare sul loro aiuto. Ed ecco perché è importante onorare la festa dei nonni trascorrendo del tempo insieme, magari all’aria aperta se il tempo lo consente. Un’altra idea potrebbe essere quella di far fare un lavoretto ai bambini, dai disegni a un collage o un racconto, da regalare ai nonni, per far riflettere anche i piccoli sull’importanza di queste figure. Ciò che conta è non far passare inosservata questa festa: in una società sempre di corsa, è fondamentale fermarsi ogni tanto a riflettere e apprezzare il valore delle persone che si hanno accanto.

Benefici a doppio senso

I benefici, comunque, non sono solo per i più giovani della famiglia: anche i nonni traggono grandi vantaggi dalla vicinanza con figli e nipoti. Se, da una parte, i bambini adorano stare con i nonni anche per le maggiori libertà di cui possono godere quando sono in loro compagnia e per la loro disponibilità allo svolgimento di diverse attività senza – perlopiù – orari o scadenze da rispettare, dall’altra anche i nonni ci guadagnano a stare con i nipoti: attraverso il rapporto con i bambini, infatti, gli anziani imparano a stare al passo con la società che cambia e occupandosi di loro per diverse ore della giornata si sentono attivi e utili.

Tenerezza e memoria

Istituita nel 2005, la festa dei nonni è ormai un appuntamento irrinunciabile per tutte le famiglie per celebrare il poliedrico ruolo dei nonni. Ma cosa sono i nonni per gli italiani? Secondo un sondaggio promosso dal portale buyitalianstyle.com, condotto su 500 persone di età compresa tra 18 e 45 anni per comprendere le qualità che più spesso vengono associate ai nonni, per il 78% degli intervistati rappresentano la “tenerezza”, per il 60% la “memoria”, per il 58% la “disponibilità”. Ma c’è anche un 41% che li associa al concetto di “maggiore libertà” e un 29% di intervistati per i quali rappresentano un aiuto economico.

 
 

Da sapere

TANTE STORIE DA RACCONTARE

I nonni custodiscono un tesoro inestimabile: la storia della loro famiglia. Attraverso i loro racconti i bimbi hanno la possibilità di comprendere che anche la loro mamma e il loro papà sono stati bambini, con le loro “monellerie” da nascondere.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti