A Natale il miglior regalo è la cura. Come fare?

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 02/12/2022 Aggiornato il 17/11/2023

A Natale scegli di donare speranza ai più piccoli con le proposte regalo del Bambino con l’Imbuto. Ecco come fare

Regali di Natale ai bambini

Sconfiggere il neuroblastoma e i tumori solidi pediatrici è la mission dell’Associazione italiana per la lotta al neuroblastoma ONLUS nata a Genova presso l’Istituto Gaslini per iniziativa di un gruppo di genitori e di oncologi. In questi trent’anni di impegno l’Associazione ha destinato oltre 22 milioni alla ricerca scientifica di cui il 45% all’Istituto Gaslini di Genova, da sempre considerato il punto di riferimento per il neuroblastoma.
Questo grande sforzo ha permesso di fare importanti passi avanti nella comprensione biologica della malattia e dei meccanismi che la generano. L’impegno dell’Associazione ha potuto così garantire a tutti i bambini italiani una corretta diagnosi e l’inquadramento in protocolli di cura moderni e sempre più personalizzati. Ma occorre sempre andare avanti nella ricerca con progetti sempre più innovativi volti a individuare nuove ed efficaci terapie e cure personalizzate.

Come si può aiutare i bimbi con neuroblastoma?

Se la ricerca scientifica dona speranza, quindi, ognuno può donare futuro ai bambini con tumori solidi pediatrici scegliendo un dono natalizio tra quelli presenti sullo store dell’Associazione italiana per la lotta al neuroblastoma. Così i pensieri che si dedicano a coloro a cui si vuole bene si trasformano in ore a favore della ricerca contro il neuroblastoma. Basta andare sul sito neuroblastoma.org per trovare una selezione completa di doni solidali, per te, per la tua famiglia e per i tuoi amici.

Quali sono i regali solidali tra cui scegliere?

Per chi ama la tradizione, e la golosità del Natale, c’è il Panettone Tre Marie, grande classico della pasticceria con uvetta, profumati scorzoni canditi di arance siciliane e pregiati cubetti di cedro diamante. Prodotto da Galbusera e personalizzato in esclusiva per l’Associazione, è addolcito da un pizzico di solidarietà verso i più piccoli. Il cioccolato è un’irresistibile tentazione? I Cioccolatini Assortiti del Bambino con l’Imbuto, in una confezione personalizzata in esclusiva per l’Associazione, soddisfano tutti i gusti con le loro varietà al latte con nocciole e gianduia.

E sempre restando in tema di golosità ci sono i Frollini del Bambino con l’Imbuto, una scatola personalizzata piena di frollini nei gusti zenzero e cannella, perfetti per la colazione e per una pausa dolce. Dedicati al Natale ci sono poi la Pallina della Speranza, un piccolo gesto che riempie di magia i giorni di festa e le Luci della Speranza, un kit porta candele ideale da usare come segnaposto o decorazione per personalizzare la tavola natalizia e portare in casa il calore della solidarietà. Dedicata ai più piccoli, ma non solo, c’è Porta in Giro la Speranza, una shopper tutta da colorare per ricordare ad ogni spesa l’importanza della ricerca. Dolcissima idea regalo, Sorpresa Sotto l’Albero è la calza della Befana da colorare con quattro colori a cera e riempire con tutto quello che si vuole, ma soprattutto con amore e fantasia.

 

 
 
 

In sintesi

Per accompagnare ogni dono ci sono i Biglietti di Auguri di Natale, originali messaggi d’amore che restano nel tempo. La scelta è ampia ma attenzione che per ricevere i doni entro il 23 dicembre occorre fare l’ordine entro il 16 dicembre.

 

Fonti / Bibliografia

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti