Argomenti trattati
Che cos’è Halloween? Perché si celebra? E soprattutto come si festeggia? Se un tempo Halloween si vedeva solo nei film americani, ecco tutto quello che c’è da sapere su questa festa sempre più anche italiana. Con un solo obiettivo: divertirsi senza troppa paura.
La notte del 31 ottobre
Si tratta di una festa popolare che si festeggia la notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre con scherzi e travestimenti lugubri e portando in processione zucche intagliate e illuminate all’interno. Nonostante si pensi subito agli Stati Uniti, in realtà le sue origini sono celtiche. Il nome deriva dalla parola celtica ‘All Hallows Eve’, che significa la vigilia di tutti i Santi, diventata poi Halloween, una parola a sè. Nella cultura celtica il 1° novembre era il giorno in cui cominciava il nuovo anno e con il quale terminava ufficialmente la stagione estiva. Serviva quindi a festeggiare la fine dell’estate e del lavoro nei campi e l’inizio dell’inverno, cercando di propiziarsi la stagione fredda, chiamando in aiuto anche gli spiriti dei morti.
Dolcetto o scherzetto?
Dai riti celtici risale anche la tradizione del “trick or track”, dolcetto o scherzetto. I Celti lasciavano davanti alla porta di casa cibo e latte per ingraziarsi gli spiriti maligni, così evitavano anche gli scherzi che gli spiriti, buoni e cattivi, potevano eventualmente far loro. Da qui, negli Stati Uniti e ora anche in Europa e in Italia, la tradizione dei bambini di andare di porta in porta mascherati da spiriti e chiedere “dolcetto o scherzetto?”.
Jack o’ Lantern
La zucca intagliata con sembianze umane chiamata Jack o’ Lantern risale probabilmente alla leggenda irlandese del dicottesimo secolo di un fabbro di nome Jack, noto ubriacone che, sprezzante del pericolo, sfidò Satana fino a soggiogarlo al proprio volere. Per questo la zucca decorata viene esposta fuori dalle case la notte del 31 ottobre, così da dimostrare che non si teme nulla.
Menu a tema
Per festeggiare Halloween, è tradizione preparare ricette a base di zucca, come la famosa Pumpking Pie americana, la torta di zucca, e poi ricette dalla presentazione spaventosa, come mostri, scheletri e ragni.
Da sapere!
NEI PARCHI DI DIVERTIMENTO
Per festeggiare Halloween ormai anche i principali parchi di divertimento si sono attrezzati con allestimenti a tema horror. Da segnalare per esempio Leolandia (foto di apertura), vicino a Bergamo, specializzata per i più piccoli con i personaggi dei cartoni preferiti travestiti da mostri, Mirabilandia, vicino a Ravenna, che presenta attrazioni specifiche davvero paurose per grandi (anche a partire dai 16 anni) e piccoli, e poi e Gardaland, vicino a Verona, con spettacoli a tema Halloween di tutti i tipi, anche musicali.