Mamma, Babbo Natale esiste davvero?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/12/2013 Aggiornato il 04/12/2013

Ecco che cosa rispondere alla fatidica domanda se Babbo Natale esiste. Tutto dipende dall’età e dai desideri del bambino. Non sempre, infatti, vuole conoscere la verità…

Mamma, Babbo Natale esiste davvero?

È uno dei pochi miti che resiste. Ormai non si crede più alla cicogna che porta i bambini, al lupo nero che mangia i bambini… Ma a Babbo Natale sì. Finché a un certo punto all’improvviso arriva la fatidica domanda: Babbo Natale esiste? Per non arrivare impreparati all’inevitabile momento del quesito, ecco i consigli degli esperti.

Dipende dall’età

Quando dire che Babbo Natale non esiste ai propri figli? Su questo tema sono stati fatti anche degli approfonditi studi scientifici e “la risposta”, come riassume Massimo Di Giannantonio, docente di psichiatria all’università di Chieti, “non è univoca. Sicuramente una discriminante valida è l’età”.

Non deluderlo fino ai 5-6 anni

Fino ai 5-6 anni i bambini credono nel pensiero magico, cioè non ci sono grosse differenze tra fantasia e realtà. Per questo per loro è normale che Babbo Natale non solo esista, ma possa portare i regali a tutti nella stessa notte, si sposti con la slitta trainata dalle renne ed entri nel camino nonostante la pancia… Per loro Babbo Natale è un supereroe positivo, che fa solo del bene senza nulla chiedere in cambio (in fondo Babbo Natale porta i regali anche ai bambini più monelli…). Il consiglio degli esperti è di insistere a continuare la storia di Santa Claus, anche con tutti i riti conseguenti, come preparare il latte e i biscotti per le renne, per consentire loro di vivere come protagonisti questa meravigliosa storia. Le favole li aiutano a crescere…

Dai 6 ai 9 anni circa

In questa fase intermedia occorre seguire le inclinazioni del bambino. In genere, dicono gli esperti, il bambino arriva da solo a comprendere che Babbo Natale non esiste e che non è credibile che un vecchietto nemmeno tanto in salute possa da solo portare a tutti i bambini del mondo contemporaneamente i regali… Nemmeno Superman ce la farebbe! È però vero che in questa fase è ancora molto affascinato dalle storie fantastiche e quindi è in genere combattuto: fa continue domande ai genitori, anche molto pratiche del tipo quanti aiutanti ha, qual è la velocità della slitta… In questo caso conviene capire che cosa desidera il bambino. A volte vuole continuare a credere a questo mito e allora gli si può rispondere frasi del tipo: “Babbo Natale viene sempre per chi ci crede”, altre volte vuole sapere la verità, e in questo caso è bene essere sinceri ma con un tocco di magia, aiutando il bambino ad apprezzare lo stesso le favole, con frasi del tipo “Sì, Babbo Natale non esiste, ma è così bello crederci…”.

Dopo i 9-10 anni circa

Gli esperti fissano un’età limite al mito di Babbo Natale: i 9-10 anni. “Bisogna porsi il problema di rivelare la non esistenza di Babbo Natale” continua Di Giannantonio “quando il bambino ha raggiunto un’età in cui diventa difficile continuare a credere senza incorrere nello scherno o nelle critiche dei propri compagni di giochi. Il rischio è che dietro questa ostinazione nel difendere il mito di Babbo Natale ci sia la voglia di rimanere ancorati alla fantasia, rimandando il confronto con la realtà”. Naturalmente il tutto va rivelato con molta delicatezza, perché per il bambino sarà una scoperta molto amara. 

In breve

EVITARE BRUTTI SCONTRI CON LA REALTÀ

Arrivati a una certa età è utile rivelare la verità al bambino ma con molto tatto. Occorre, spiega sempre Giannantonio, “evitare bruschi scontri con la realtà. Non si mandano i sogni di un bimbo in frantumi soprattutto quando, fino a quel momento, si è fatto credere con grande intensità a una fantasmagorica figura di tipo trascendentale. Tanto più il bambino è attaccato alla figura di Babbo Natale, tanto più il trauma di una brusca verità causerà contraccolpi a livello emozionale”.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti