Guida ai mercatini di Natale

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/12/2013 Aggiornato il 17/11/2023

Oltre a quelli classici di Merano e Bolzano, sono tanti i paesi che danno vita ai mercatini di Natale. Ecco una breve panoramica 

Guida ai mercatini di Natale

Rappresentano il miglior modo di prepararsi alle feste. I mercatini di Natale sono un appuntamento ideale per le famiglie, perché capaci di incantare grandi e piccoli. Non si tratta di visitare solo la casa di Babbo Natale, ma anche di scoprire tradizioni e prodotti locali. E poiché i mercatini di Natale più tradizionali si trovano in genere in posti di montagna, sono anche l’occasione per fare una breve vacanza tutti insieme.

Rango a Comano (Tn)

In questo caso non è tanto un posto che ospita i mercatini con le bancarelle, ma uno dei borghi più belli d’Italia che diviene un magico mercatino di Natale diffuso. A pochi chilometri dalle Terme di Comano, che riaprono per le festività, Rango trasforma i suoi stretti vicoli in salita, gli ampi androni, le vecchie legnaie, le piazzette inattese e le stesse case contadine in mercatino di Natale. Si potranno acquistare artigianato locale, addobbi, prodotti tipici e specialità enogastronomiche. Per info: www.visitacomano.it

Cimego (Tn)

In Valle del Chiese, a Cimego, per tutti i week end di dicembre i mercatini di Natale sono un’autentica festa di colori, sapori, musica e luci. Aperti nell’affascinante borgo di Quartinago, il nucleo più antico di Cimego, i mercatini vedono l’addobbo di cortili, cantine e androni e tante bancarelle dedicate soprattutto ai prodotti gastronomici, come la tipica polenta di farina gialla di Storo. Per info: www.mercatinicimego.it.

Bolzano e Merano

I mercatini di Natale di Bolzano e Merano sono i più famosi in Italia. Hanno la particolarità di fondere insieme tradizioni italiane e nordiche, nel più tipico spirito mitteleuropeo. L’atmosfera natalizia invade tutti i borghi e le piazze, con musica, addobbi, candele e luci soffuse, e tante bancarelle, piccole e grandi, in grado di far scoprire l’artigianato locale e internazionale. E non mancano vin brûlè, dolci e profumo di cannella e spezie. Per info: www.mercatinodinatalebz.it

Livigno (So)

A quota 1.800 metri, un villaggio di casette in legno in cui artigiani e artisti mettono in mostra e in vendita i loro prodotti: si va dai monili agli oggetti portafortuna per il nuovo anno, alle essenze ed erbe magiche fino agli oggetti in legno come addobbi natalizi. Non mancano i pezzotti della tradizione valtellinese e le statue del presepe, naturalmente in legno. Per quanto riguarda la parte gastronomica, caldarroste, vin brûlé, frittele di mele e i tipici dolci valtellinesi. Per info: www.valtellina.it

Aosta

Al Teatro Romano di Aosta viene costruito un vero villaggio di montagna fatto di alberi di Natale e tante piccole casette di legno dove sono messi in vendita tanti prodotti dell’artigianato della Val d’Aosta e le prelibatezze della gastronomia locale. Ci saranno anche musicisti, pupazzi, giocolieri e tante animazioni. Per info: www.lovevda.it.

Asiago (Vi)

“I giardini di Asiago” vengono chiamati i mercatini di Natale che si svolgono nel celebre altopiano veneto. Nelle due settimane precedenti il Natale, ci si può calare in un’atmosfera fiabesca, con le vie del centro illuminate di luci, addobbate con decorazioni e impreziosite da un sottofondo musicale. Si possono, però, già visitare le casette del mercatino, nelle quali trovare idee regali originali e di pregio, addobbi e assaggi gastronomici come il famoso formaggio Asiago. Per info: www.asiago.it

 

 
 
 

In breve

IN TANTI COMUNI ITALIANI

I mercatini di Natale, nati come tradizione nel 1400 tra la Germania e l’Alsazia, oggi sono diffusi un po’ in tutta Italia. Raccolgono in genere bancarelle con mostra e vendita di artigianato e prodotti eno-gastronomici, il tutto accompagnato da attività e iniziative a tema natalizio. 

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti