Le parole più spaventose di Halloween in inglese

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/10/2021 Aggiornato il 04/10/2024

Halloween è una festività anglofona e può diventare l'occasione per imparare nuovi vocaboli inglesi. Con l'aiuto di Novakid, ecco i termini più "scary" da insegnare ai bambini

Le parole più spaventose di Halloween in inglese

È in arrivo Halloween, la notte più “scary” (“spaventosa”) dell’anno! Nonostante non si tratti di una festività originaria del nostro Paese, Halloween è oramai entrata nel nostro calendario ed è una delle feste più attese dai bambini. È l’occasione per travestirsi e diventare un piccolo “monster” (“mostro”) per una notte, mangiare tante caramelle e giocare con i propri amici. Tutti conosciamo i simboli della festa: i mostri, le zucche, i dolci e gli zombie, ma in pochi conoscono la vera storia della notte di Halloween. Novakid, scuola di inglese onlime, ha deciso quindi di esplorarne le origini attraverso le parole in inglese più caratteristiche di Halloween.

Il 31 ottobre

La festa cade il 31 ottobre di ogni anno, la tradizione vuole che bambini e adulti passino di casa in casa travestiti dai propri mostri o personaggi preferiti per bussare alle borse e chiedere “Trick or Treat?” (“Dolcetto o Scherzetto?”). Gli inquilini possono poi decidere se salvarsi dal terribile scherzo che li aspetta regalando ai bambini caramelle e dolcetti. La filastrocca originale recita: “Trick or treat? Smell my feet, give me something to eat. If you don’t, I don’t care! I’ll put down your underwear!”.

È un momento di passaggio

Le teorie sull’origine di questa tradizione sono molte ma la più popolare collega Halloween alla festa Celtica di Semhain. I celtici misuravano il tempo in base ai cicli del raccolto e le stagioni, il 31 ottobre segnava la fine dell’estate e l’inizio della stagione fredda. Rappresentava quindi un momento di passaggio, credevano infatti che durante questa notte il muro che divide il regno dei morti e quello dei vivi si assottigliasse e che fosse possibile comunicare con i morti e onorarli.

In seguito altre popolazioni fecero coincidere la notte dei 31 ottobre con la propria festa di celebrazione dei morti. I cristiani, per esempio, istituirono la propria festa dei morti il 2 novembre, il giorno dopo di Ognissanti. Infatti, il termine Ognissanti deriva dall’inglese “All Hallow’s Eve”.

Occasione per parlare inglese

Trattandosi di una festività anglofona, si presta come occasione per imparare nuovi vocaboli e scoprire alcune terminologie di Halloween per stupire tutti quanti nella serata più “spooky”(“spaventosa” o “spettrale”) dell’anno. Durante le lezioni di Novakid di questo mese i bambini potranno immergersi nella storia di questa festività e imparare i suoi termini più celebri partendo da uno dei simboli più popolari: “The Pumpkin” (“La Zucca”), l’elemento decorativo e divertente attività da svolgere con i propri bimbi che in inglese prende il nome di “Jack-o’-lantern”.

Un aiuto da Novakid

Novakid (novakidschool.it) è una piattaforma di apprendimento online sul quale i bambini possono imparare l’inglese da madrelingua tramite lezioni virtuali individuali. Il servizio, disponibile a livello internazionale, è rivolto a studenti di età compresa tra i quattro e i dodici anni, che possono scegliere i loro tutor tra oltre 900 insegnanti qualificati.

 

Curiosità

Il ritornello da ripetere si traduce così: “Dolcetto o scherzetto? Annusa i miei piedi, dammi qualcosa di buono da mangiare. Se non lo fai, peggio per te! Io ti abbasso le mutande”.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Citomegalovirus e paura del contagio

26/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se, durante la gravidanza, si teme che il proprio partner sia stato contagiato dal citomegalovirus, che si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali, può essere opportuno verificarlo attraverso un dosaggio degli anticorpi specifici.   »

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti