Argomenti trattati
Il 19 marzo è per tradizione la festa di tutti i papà: dedicata in origine a san Giuseppe, il padre terreno di Gesù, in Italia e in molti paesi cattolici celebra la figura dei papà. È un’occasione per dare libero sfogo alla fantasia dei bambini, realizzando semplici ma bellissimi lavoretti creativi festa del papà. Senza grosse spese, anzi spesso a costo zero, con materiale di riciclo trovato in casa, i bambini si divertiranno a creare qualcosa di speciale per i papà, oppure per lo zio, il nonno o per chi vorranno.
Il disco orario fai da te per i papà che usano spesso l’automobile
Un’idea originale festeggiare per i papà che amano guidare e usano spesso l’auto è il disco orario fai da te, un lavoretto creativo molto facile da realizzare. Ecco tutto l’occorrente per procedere:
- un cartoncino
- pastelli
- un paio di forbici
- un punteruolo
- un fermacampioni
Con l’aiuto di un piatto fate un cerchio con la matita sul cartoncino e ritagliatelo. A questo punto potete scegliere se lasciare la forma del cerchio o ritagliarla ulteriormente a zigzag. Se siete in vena artistica potete scegliere anche di disegnare sul cartoncino la forma di un’automobile e poi ritagliarla. Decorate poi ila forma ritagliata con la fantasia: potete fare un disegno del papà, un arcobaleno o colorare la forma e scrivere una frase con dedica per il 19 marzo.
Ritagliamo poi una parte sotto o di lato facendo dei buchino con un punteruolo, in quello spazio inseriremo poi il disco orario. Stampiamo poi un’immagine con il disco orario e ritagliamo anche quella. Possiamo scegliere se plastificare il nostro disco orario oppure no. Attacchiamo quindi il disco orario con un fermacamponi.
Un biglietto d’auguri per il papà
Tra i lavoretti creativi festa del papà più semplici da realizzare a casa con i bambini ci sono i biglietti d’auguri. Colorati e di grande effetto, riescono sempre a intenerire i papà perché comunicano tutto l’affetto dei bimbi per la figura paterna. Ne proponiamo tre, per i quali sono sufficienti:
- un foglio di carta spessa o cartoncino facile da tagliare
- un paio di forbici
- colla
- una matita
- pastelli a cera oppure acquerelli oppure pennarelli atossici
Ricordiamo che per i bambini più piccoli è necessaria la presenza della mamma, dell’educatrice, di un nonno o di un adulto che possa gestire le forbici.
Il biglietto-cravatta
Photo credits: courtesy of @apegaiamilano
Con la matita, si disegna su una parte del foglio di carta due figure geometriche simili a trapezi: una più bassa, che rappresenta il nodo di una cravatta, l’altra più allungata e con l’estremità appuntita, che rappresenta la parte inferiore della cravatta stessa.
Photo credits: courtesy of @apegaiamilano
Quindi il bambino colora il disegno come preferisce, in tinta unita, a righe, a pois o come gli suggerisce la sua fantasia. Con l’aiuto dell’adulto si ritagliano i margini e si incolla la cravatta di carta su un altro foglio, bianco oppure del colore che si desidera. Infine il bimbo a seconda delle sue capacità scrive sul biglietto-cravatta il proprio nome o qualche frase semplice dedicata al suo papà.
Il biglietto-palla
Questo biglietto è ancora più semplice ma piacerà a tutti i papà, che quasi sempre amano uno sport, che si tratti di calcio, basket, tennis. Con l’aiuto della mamma o dell’adulto, si traccia con la matita una circonferenza, seguendo il bordo di una tazza capiente o di un piattino. Si colora in bianco e nero come un pallone da calcio, in arancio per il basket, in giallo vivo per il tennis. Ovviamente il bambino può realizzare anche un pallone fantasia. Si ritaglia lungo il bordo e si incolla il pallone su un cartoncino colorato, in contrasto. Quindi il bambino scrive il suo nome, il nome del papà e una frase affettuosa se è in grado di farlo.
Il biglietto-abbraccio
Il bambino appoggia le manine aperte su un foglio di carta, con i due pollici sovrapposti. L’adulto con la matita segue il profilo delle dita, ottenendo la forma delle mani aperte, quindi si ritaglia la forma stessa. Si scrive su una mano il nome del bambino o bambina, sull’altra quella del papà, si piega in corrispondenza del pollice e si colora a piacere.
Un fermacarte speciale per il papà
Un altro tra i lavoretti creativi festa del papà che si possono realizzare è il fermacarte, semplicissimo e utile. Per farlo occorrono:
- un sasso abbastanza grande (da gestire con la supervisione della mamma o di un adulto)
- acquerelli o vernici atossiche
- un pennarello nero
Il bambino disegna e dipinge il sasso a seconda di come gli suggerisce la sua fantasia: può realizzare un volto che sorride, una coccinella, un pesce, un arcobaleno. L’adulto gli può stare vicino ma è importante che il piccolo realizzi il suo lavoretto personale per la festa del papà. Questo infatti è essenziale per stimolare la creatività nel bambino.
Il quadretto portafoto
Per realizzare un bellissimo portafoto, uno dei lavoretti creativi festa del papà più apprezzati, è bene avere a portata di mano:
- due cartoncini di forma rettangolare o quadrata, identici, del lato di 15 centimetri circa
- un foglio in pvc trasparente della stessa forma e dimensione dei cartoncini
- una foto del bambino o della famiglia
- colla
- un pezzetto di cordoncino
- qualche cosa per decorare: pasta corta, sassolini colorati, quadretti di carta multicolore, fiori essiccati ecc
Ed ecco come si procede. Da uno dei quadrati o rettangoli si ritaglia la parte centrale, secondo la sagoma desiderata: rotonda, ovale, geometrica. Si compone il quadretto incollando la foto sulla sagoma intera, quindi si applica il foglio trasparente incollando lungo il perimetro e, infine, si completa con la sagoma con il foro al centro, attraverso il quale si può vedere la foto e che rappresenta la cornice. Il bambino può decorare la cornice a piacere applicandovi la pasta corta, i sassolini o quello che preferisce. Il cordino permette di appendere la cornice al muro.
Una coccarda come lavoretto creativo per la festa del papà
Un’altra idea utile per la festa del papà è quella di realizzare una coccarda, che sia esplicativa dell’amore che i bambini nutrono nei confronti del proprio genitore. Per realizzarla bisogna recuperare un piatto di carta dorato, giallo o colorato e applicare da un lato due strisce di carta o due nastri, della lunghezza di almeno 15 centimetri, di un colore che piace di più ai bambini. A questo punto basterà scrivere una frase affettuosa sul retro del piatto, come ad esempio “Papà sei il numero 1” o anche “Papà sei il mio eroe” oppure, per i più teneri “Papà ti amo tanto” o un classico “Tanti Auguri Papà”.
In sintesi
È possibile realizzare un lavoretto quando in casa non si ha quasi nulla?
Basta avere un foglio di carta bianco e un pezzo di nastro di un colore qualsiasi, anche di quelli riciclati dai compleanni o da Natale. Il bambino realizza un disegno a piacere, oppure scrive una frase che gli detta la sua fantasia. Si arrotola il foglio, si lega con il nastro ed ecco il papiro personale per la festa del papà.
Fonti / Bibliografia
- Creatività bambini nel Metodo Montessori: come esprimere la fantasiaIn un buon percorso di crescita, la creatività bambini non può mancare nel Metodo Montessori. Scopri come crescere bambini fantasiosi