Oggi è la festa dei nonni, ma festeggiamoli sempre!

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 02/10/2020 Aggiornato il 16/11/2023

Il 2 ottobre 2020 è giusto festeggiare i nonni. Ma è bene ricordarsi di loro anche nel resto dell’anno e anche quando non “servono”

Oggi è la festa dei nonni, ma festeggiamoli sempre!

Venerdì 2 ottobre si celebra in tutta Italia la festa dei nonni. Si tratta di una ricorrenza speciale, che in genere i nipoti attendono con ansia, preparando lavoretti creativi e canzoncine a tema. È giusto dedicare ai più anziani di casa una coccola particolare per la loro giornata, ma sarebbe importante riconoscere il loro ruolo così prezioso per la famiglia anche nel resto dell’anno.

Sono un pilastro per molte famiglie

 I nonni sono un vero e proprio pilastro per molte famiglie italiane. La conferma arriva anche dall’ultima ricerca di Doxa, secondo cui il 74% degli anziani genitori d’Italia aiuta i propri figli nella cura dei nipoti in maniera sistematica. In media, i nonni trascorrono cinque ore al giorno con bambini e ragazzi, prendendosi cura di loro, accompagnandoli a scuola e alle varie attività extrascolastiche e preparando loro i pasti. Nell’80% dei casi hanno anche un ruolo educativo. E non è finita qui. Molti nonni aiutano i figli pure con la gestione della casa, con la spesa e con varie faccende, come il pagamento delle bollette o piccoli lavoretti (per esempio, in giardino). C’è perfino chi cucina per l’intera famiglia.

Offrono anche un sostegno psicologico

I nonni non offrono solo un grande sostegno pratico nella gestione e organizzazione della giornata. Sono anche imbattili compagni di gioco, grandi complici, forti spalle su cui piangere, fonti inesauribili di storie e aneddoti. Le famiglie che possono contare sulla presenza dei nonni, dunque, dispongono di un vero e proprio tesoro.

Un valore da non dimenticare mai

Per tutte queste ragioni, è giusto che i nonni abbiano la loro festa, durante la quale essere festeggiati e coccolati. Ma sarebbe bene ricordarsi di loro e di quanto valgono anche in tutti gli altri giorni dell’anno e anche quando non servono. I più anziani di casa rappresentano una “merce preziosa” anche quando non possono o non riescono a offrire un aiuto concreto alla famiglia: il solo fatto di averli accanto, di poter godere del loro affetto e della loro presenza, di avere uno scambio costruttivo è un grandissimo privilegio per figli e nipoti.  

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Non è un caso che la festa dei nonni venga celebrata il 2 ottobre, il giorno in cui la Chiesa Cattolica ricorda i santi angeli custodi. Per le famiglie, infatti, sono dei veri e propri protettori.

 

Fonti / Bibliografia

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Preoccupata per qualche doloretto in 8^settimana

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In gravidanza a volte insorgono piccoli disturbi che di norma sono destinati ad autolimitarsi e quindi a non durare fino al parto.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti