Panettone solidale: così il Natale è più bello

Laura de Laurentiis A cura di Laura de Laurentiis Pubblicato il 02/12/2019 Aggiornato il 17/11/2023

Quest'anno il panettone ha un gusto diverso: quello della solidarietà...

Panettone solidale: così il Natale è più bello

Anche quest’anno Asm, l’Associazione per lo Studio delle Malformazioni Onlus, propone i suoi panettoni (e pandori) solidali. Optando per questi di raffinata pasticceria, si partecipa alla raccolta fondi per l’acquisto di respiratori di ultima generazione, in grado di salvare la vita di molti neonati prematuri

 

PANETTONINATALE2

Un aiuto per gli ultra-piccoli

Al riguardo, è importante sapere che ogni anno in Italia circa 30mila bambini nascono prima del termine della gravidanza: per questi piccolissimi, che non possono respirare in modo autonomo a causa di un ancora incompleto sviluppo dei polmoni, la sopravvivenza dipende dalla disponibilità di apparecchiature ad hoc, che Asm si propone di donare ad alcuni ospedali italiani. I panettoni e i pandori da un chilogrammo si possono avere a fronte di una donazione di 20 Euro per ciascuno. Cinque sono le confezioni regalo disponibili in colori festosi: rosso, oro, verde, blu, e turchese. Inoltre è possibile accompagnare panettoni e pandori con un chiudi-pacco o con una lettera-pergamena personalizzata, in cui viene spiegato ai destinatari del regalo lo scopo dell’iniziativa.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere ad ASM, corso Italia 45, 20122 Milano, tel. 02-58.43.03.13, e-mail asmonlus@asmonlus.it, fax 02-58.43.01.88. I panettoni, con un piccolo contributo per le spese di spedizione, arriveranno ai destinatari in tempi brevissimi tramite un corriere espresso. La donazione richiesta è deducibile fiscalmente.

 

Fonti / Bibliografia

  • ASM Onlus - Associazione Italiana Studio MalformazioniASM Onlus è impegnata da quarant’anni nell’informazione, nella prevenzione, nella ricerca e nella cura, allo scopo di garantire alle future e alle neomamme un’assistenza fondata sulle acquisizioni più avanzate della scienza medica.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti