Albero di Pasqua, come prepararlo con i bambini

Angela Bruno A cura di Angela Bruno Pubblicato il 18/03/2024 Aggiornato il 18/03/2024

Conosci l'esistenza dell'albero di Pasqua? Vediamo insieme quale è il suo significato, quando si fa e qualche idea per decorarlo insieme.

L'albero di Pasqua è di tradizione nordica, ma si sta diffondendo anche da noi. Ecco tante idee per prerarare l'albero di Pasqua con l'aiuto dei bambini

L’albero di Pasqua è una decorazione tipica dei paesi del Nord Europa che da qualche anno ha preso piede anche in Italia. Il significato e la tradizione dell’albero di Pasqua sono da ricercarsi in Germania, dove viene chiamato Osterbaum. Si racconta che originariamente venisse allestito per dare il benvenuto alla primavera, segno della rinascita della natura dopo il lungo inverno. Per i cristiani invece il significato e la tradizione dell’albero di Pasqua sono legati alla resurrezione di Gesù: questa decorazione è infatti chiamata anche “albero della Vita” e rappresenta proprio la resurrezione di Gesù.

Decorare un albero di Pasqua con uova sode, di polistirolo, decorazioni colorate, fiorellini può essere davvero divertente e creativo se viene fatto insieme ai bambini. Vediamo insieme come procedere.

Quando si fa l’albero di Pasqua?

In genere l’albero di Pasqua si fa quando inizia la Quaresima. È una bella attività da fare soprattutto in compagnia dei piccoli di casa: durante ognuno dei 40 giorni della Quaresima, infatti, viene aggiunto un addobbo e il giorno della Domenica delle Palme si può inserire nel vaso, come per buon auspicio, un ramoscello di ulivo. Che si sia credenti o meno, quando si fa l’albero di Pasqua è sempre un bel momento in cui la famiglia si riunisce: questa attività porta una ventata di primavera e di colore in casa…dunque, nessuna controindicazione e spazio alla creatività!

Quale pianta scegliere per l’albero di Pasqua?

Per realizzare un albero di Pasqua è necessario innanzitutto avere un albero anche piccolo, oppure una pianta, da addobbare, che diventerà appunto il nostro elemento decorativo di Pasqua. Ma se non abbiamo alberi, né piante da giardino o da terrazzo già “pronte”, niente paura: è sufficiente avere un vaso abbastanza capiente e profondo per poter interrare dei rami di piante tipicamente primaverili come:

  • pesco
  • melo
  • ciliegio
  • albicocco

Meglio se con germogli, da prelevare attraverso una delicata potatura, o anche in fiore, da acquistare direttamente dal fiorista. È importante che i rami siano abbastanza lunghi per consentire di essere addobbati con facilità. Prendetene almeno sei o sette della stessa lunghezza e disponeteli in un vaso di ceramica o vetro abbastanza profondo e capiente cosicché, una volta riempito di terra o di sassolini, sia sufficientemente stabile per reggere i rami con tutti gli addobbi. 

Come decorare l’albero di Pasqua

Le idee per decorare l’albero di Pasqua davvero non mancano: basta lasciare andare un po’ la fantasia. In generale è sufficiente farsi ispirare dai simboli della Pasqua e dai colori della primavera. In alternativa, potete anche scatenare la fantasia dei più piccoli per fare qualcosa di creativo e divertente insieme a loro.

Prima di procedere vediamo quindi cosa potrebbe servire per addobbare il nostro albero pasquale.

Occorrente

  • uova sode colorate nel modo che più ci piace (avendo cura di appenderle, per via del loro peso, sui ramoscelli più robusti)
  • uova realizzate con cartoncini colorati
  • uova di pasta di sale e colorate con tempere o acquerelli
  • uova di Pasqua decorative dipinte con tempere e colori, da fissare sulla punta dei rami facendo un po’ di pressione
  • ovetti di cioccolato per la gioia dei più piccoli, di diverse dimensioni e incarti, per aggiungere un pizzico di attesa (gli ovetti di cioccolato si potranno infatti mangiare non prima del giorno di Pasqua)
  • campanelle, coniglietti, pulcini e colombe di varie dimensioni da realizzare in creta, pasta di sale, cartoncini, oppure in polistirolo (si trovano facilmente in cartoleria) e da colorare con tempere e acquerelli
  • decorazioni fatte con nastri e/o stelle filanti da intrecciare tra i rami, tipo festoni
  • fiori di carta colorata
  • fiocchetti di stoffa o carta colorata
  • decorazioni varie realizzate con glitter, perline, bottoni
  • nastrini

Procedimento

La scelta della decorazione giusta per l’albero pasquale dipende dalla fantasia dei vostri bambini ma anche dallo stile della casa. Dopo aver preparato le uova o gli altri oggettini decorativi, inserite un gancetto  sulla cima e fate passare un nastrino, che potete scegliere di colore differente per ciascuna decorazione. Quando avrete finito, legate tutti i nastrini sul vostro albero, ne uscirà una decorazione super colorata e primaverile, pronta per i giorni di festa.

Decorare l’albero di Pasqua con la pasta di sale: come realizzarla

Fare la pasta di sale per decorare l’albero di Pasqua è facile ed economico. Questo quantitativo sarà sufficiente per la realizzazione di circa 15/20 decorazioni di pasta di sale della grandezza circa di un piattino da caffè. Vediamo come fare.

Occorrente

  • 4 tazze di farina
  • 1 tazza e 1/2 d’acqua
  • 1 tazza di sale
  • olio (q.b.)

Procedimento

In una ciotola abbastanza capiente unire acqua, farina e sale. Ungere le mani con un po’ di olio e impastare per circa 10 minuti. Stendere l’impasto su una superficie dopo averla infarinata fino a raggiungere uno spessore di 0,5 cm. Ricavare dall’impasto delle formine pasquali (campane, uova, coniglietti, colombe, pulcini…). Con la punta di una matita o con un grosso ago praticare un foro nella parte superiore (che servirà per far passare il nastrino per appendere al decorazione all’albero di Pasqua). Cuocere in forno preriscaldato a 150° C per 30 minuti. Sfornare, far raffreddare, procedere nel colorare con i colori che più ci piacciono.

Albero di Pasqua con biglietti di auguri

Infine un’idea molto carina per decorare l’albero di Pasqua è appendere sui rami dei biglietti personalizzati su cui scrivere frasi e pensieri a tema e auguri dedicati ai propri cari. E se si utilizzano cartoncini colorati e/o decorati con glitter, bottoni e fiorellini si avrà un effetto finale molto allegro e colorato.

albero di pasqua con cartoncini colorati

Si può anche optare per ritagliare i cartoncini ispirandosi alle sagome tipiche della Pasqua: coniglietti, campane, uova, pulcini… insomma, le idee per decorare l’albero di Pasqua davvero non mancano!  

 

 

 
 
 

In sintesi

L’albero di Pasqua con le sue decorazioni e i suoi colori allegri è un’idea che arriva dal Nord Europa per dare il benvenuto alla primavera. Da noi è ancora poco conosciuto ma sta prendendo sempre più piede: si prepara a inizio Quaresima e sono tante le idee per decorarlo, dalle uova dipinte, a decorazioni in pasta di sale, fino ad arrivare a biglietti di auguri diversi e colorati. 

 

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti