Per i giochi di Natale scegli i prodotti con i marchi di sicurezza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/12/2013 Aggiornato il 17/11/2023

Mamma e papà non devono fare attenzione solo a quanto costano. Quando scelgono i giochi di Natale devono controllare anche i marchi di sicurezza

Per i giochi di Natale scegli i prodotti con i marchi di sicurezza

Probabilmente sono uno degli aspetti più sottovalutati al momento della scelta. Invece, i marchi di sicurezza dovrebbero essere in cima alla lista dei criteri da tenere presenti quando si acquistano i giochi di Natale per i bambini. Infatti, danno grandi garanzie sulla innocuità del prodotto.

Il marchio CE

Innanzitutto, mamma e papà devono controllare che sulla confezione dei giochi di Natale sia presente la marcatura CE, con cui il fabbricante attesta la conformità del giocattolo alle prescrizioni di legge. Infatti, sebbene talvolta possa essere contraffatto, il marchio CE è comunque un indice di garanzia del prodotto. Spesso i giochi made in Cina lo riportano, ma in questo caso indica China Export. Occorre quindi fare molta attenzione al momento dell’acquisto!

Quelli facoltativi

Se possibile, poi, è meglio preferire i giochi di Natale che hanno anche le certificazioni volontarie, che non sono obbligatorie per legge e possono essere richieste dalle aziende produttrici. I due più conosciuti sono il marchio IMQ, dell’Istituto italiano del marchio di qualità, e quello Giocattoli sicuri, rilasciato dall’Istituto Sicurezza del Giocattolo. Questi marchi di sicurezza garantiscono che il prodotto è stato controllato nelle varie fasi di produzione da un ente di certificazione. I controlli di sicurezza di questa società si estendono anche i parchi gioco.

Come funzionano

Gli enti indipendenti, prima di apporre il marchio, valutano il prodotto in laboratorio, nella fase di produzione e, a campione, nei negozi, sottoponendolo a prove fisiche, meccaniche, elettriche, igieniche, chimiche, di infiammabilità e di radioattività. Difficilmente, dunque, un gioco dotato di tali marchi è tossico, nocivo o comunque pericoloso.

Le altre indicazioni

Per sapere se un gioco è davvero sicuro, bisogna fare attenzione non solo ai marchi di sicurezza, ma anche alle indicazioni che appaiono sulla confezione. In particolare dovrebbero esserci:

– il nome e/o la ragione sociale e/o il marchio, più l’indirizzo del fabbricante o del responsabile dell’immissione sul mercato;

– le istruzioni d’uso;

– le fasce d’età a cui è destinato il giocattolo e le eventuali precauzioni d’uso per il montaggio e la manutenzione;

– la scritta “attenzione: da usare sotto la sorveglianza degli adulti”, nel caso in cui il giocattolo riproduca un apparecchio destinato agli adulti e per i giocattoli che contengono prodotti chimici;

– eventuali avvertenze specifiche legate al tipo di giocattolo (come “Attenzione: non adatto ai bambini di età inferiore ai 36 mesi”). 

In breve

UN AIUTO ALL'ACQUISTO

I marchi di sicurezza rappresentano un aiuto importante per i genitori: infatti, permettono a mamma e papà di scegliere i giocattoli presumibilmente più innocui per la salute del figlio. 

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti