Per i giochi di Natale scegli i prodotti con i marchi di sicurezza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/12/2013 Aggiornato il 17/11/2023

Mamma e papà non devono fare attenzione solo a quanto costano. Quando scelgono i giochi di Natale devono controllare anche i marchi di sicurezza

Per i giochi di Natale scegli i prodotti con i marchi di sicurezza

Probabilmente sono uno degli aspetti più sottovalutati al momento della scelta. Invece, i marchi di sicurezza dovrebbero essere in cima alla lista dei criteri da tenere presenti quando si acquistano i giochi di Natale per i bambini. Infatti, danno grandi garanzie sulla innocuità del prodotto.

Il marchio CE

Innanzitutto, mamma e papà devono controllare che sulla confezione dei giochi di Natale sia presente la marcatura CE, con cui il fabbricante attesta la conformità del giocattolo alle prescrizioni di legge. Infatti, sebbene talvolta possa essere contraffatto, il marchio CE è comunque un indice di garanzia del prodotto. Spesso i giochi made in Cina lo riportano, ma in questo caso indica China Export. Occorre quindi fare molta attenzione al momento dell’acquisto!

Quelli facoltativi

Se possibile, poi, è meglio preferire i giochi di Natale che hanno anche le certificazioni volontarie, che non sono obbligatorie per legge e possono essere richieste dalle aziende produttrici. I due più conosciuti sono il marchio IMQ, dell’Istituto italiano del marchio di qualità, e quello Giocattoli sicuri, rilasciato dall’Istituto Sicurezza del Giocattolo. Questi marchi di sicurezza garantiscono che il prodotto è stato controllato nelle varie fasi di produzione da un ente di certificazione. I controlli di sicurezza di questa società si estendono anche i parchi gioco.

Come funzionano

Gli enti indipendenti, prima di apporre il marchio, valutano il prodotto in laboratorio, nella fase di produzione e, a campione, nei negozi, sottoponendolo a prove fisiche, meccaniche, elettriche, igieniche, chimiche, di infiammabilità e di radioattività. Difficilmente, dunque, un gioco dotato di tali marchi è tossico, nocivo o comunque pericoloso.

Le altre indicazioni

Per sapere se un gioco è davvero sicuro, bisogna fare attenzione non solo ai marchi di sicurezza, ma anche alle indicazioni che appaiono sulla confezione. In particolare dovrebbero esserci:

– il nome e/o la ragione sociale e/o il marchio, più l’indirizzo del fabbricante o del responsabile dell’immissione sul mercato;

– le istruzioni d’uso;

– le fasce d’età a cui è destinato il giocattolo e le eventuali precauzioni d’uso per il montaggio e la manutenzione;

– la scritta “attenzione: da usare sotto la sorveglianza degli adulti”, nel caso in cui il giocattolo riproduca un apparecchio destinato agli adulti e per i giocattoli che contengono prodotti chimici;

– eventuali avvertenze specifiche legate al tipo di giocattolo (come “Attenzione: non adatto ai bambini di età inferiore ai 36 mesi”). 

In breve

UN AIUTO ALL'ACQUISTO

I marchi di sicurezza rappresentano un aiuto importante per i genitori: infatti, permettono a mamma e papà di scegliere i giocattoli presumibilmente più innocui per la salute del figlio. 

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti