Per un Natale unico, scegli i regali solidali

Contenuto sponsorizzato

Con i regali di Medici Senza Frontiere il Natale diventa unico e solidale. Un solo gesto potrà far felici più persone: quelle che ricevono il regalo e quelle, sparse in 72 Paesi del mondo, che potranno ricevere cure mediche di fondamentale importanza

Per un Natale unico, scegli i regali solidali

Quest’anno scegli i regali di Medici Senza Frontiere per Natale. Con un solo gesto renderai felici tutti i tuoi amici e parenti e garantirai assistenza medica a migliaia di uomini, donne e bambini in oltre 70 paesi del mondo. Visita la Bottega Solidale di Medici Senza Frontiere e troverai tante idee originali e solidali per rendere indimenticabile questo Natale.

I prodotti dedicati al Natale

MSF_ProdottiNatale_2

Ci sono tante originali idee per i tuoi regali di Natale, come il calendario da parete 2019 con i bellissimi disegni donati a Medici Senza Frontiere da artisti, illustratori e fumettisti in occasione della campagna #Umani (disponibile con una donazione minima di 10 euro); l’agenda 2019 per pianificare i tuoi appuntamenti in modo solidale con copertina morbida bicolore (esterno rosso e interno antracite) e logo Medici Senza Frontiere inciso (donazione minima di 12 euro); la pallina di Natale per rendere il tuo albero unico e speciale, confezionata in scatolina bianca e rossa con logo MSF e frase di ringraziamento (donazione di 5 euro) e infine l’elegante segnalibro in ottone argentato con logo MSF smaltato, completo di sacchetto in organza rosso (donazione minima di 7,50 euro). Questi e altri articoli li trovi qui nella Bottega Solidale.

Gli articoli per i bimbi

MSF_ProdottiBimbo_3

Tanti prodotti solidali anche per bimbi e neonati, come la tutina rossa o bianca senza maniche o a maniche lunghe in cotone bio con Baby Omini MSF stilizzati e cuore sul fronte, Baby Omino e scritta Bebè Senza Frontiere con logo sul retro (disponibili con una donazione minima di 13 euro), il berretto bianco in cotone bio per neonato dai 3 ai 6 mesi (a fronte di una donazione di 10 euro) e i bavaglini bebè rosso o bianco in cotone bio, chiusura con bottoni o lacci (con una donazione di 8 euro). Clicca qui nella Bottega Solidale per vederli.

Le cartoline e i regali virtuali

MSF_CartolineRegaliVirtuali_4

Utilissime come regalo last minute, sono cartoline che possono essere ordinate fino all’ultimo momento con la sicurezza di un arrivo a destinazione assolutamente in tempo. Scegli la cartolina che preferisci e rendila unica inserendo il tuo messaggio per amici e parenti. I tuoi auguri arriveranno lontano! A ogni cartolina può essere abbinato il sostegno a un progetto di Medici senza Frontiere. Bastano 20 euro, per esempio, per garantire due parti sicuri, 60 euro per due trattamenti contro il colera, 90 euro per 310 bustine di cibo terapeutico pronto all’uso e 115 euro per un kit di 50 medicazioni.

I prodotti per tutti

MSF_ProdottiSolidali_5

La qualità dei prodotti in vendita nel sito della Bottega Solidale è sempre alta. Tutti i capi di abbigliamento, per esempio, sono in cotone 100% Bio. Dalle t-shirt, di vari colori, unisex o donna, con logo Medici Senza Frontiere stampato sul fronte (disponibili con una donazione minima di 12 euro) alle felpe unisex in colore blu con zip, tasche e cappuccio (donazione di 20 euro) oppure bambino con tasca centrale e cappuccio (donazione minima richiesta di 18 euro).

DA SAPERE

Medici Senza Frontiere è un’organizzazione medico-umanitaria internazionale indipendente, fondata nel 1971. Oggi fornisce soccorso umanitario in oltre 70 paesi, a popolazioni la cui sopravvivenza è minacciata da violenze, epidemie, malnutrizione, esclusione dall’assistenza sanitaria o catastrofi naturali. Nel 2017 grazie al sostegno dei suoi donatori ha effettuato oltre 10 milioni di visite mediche!

BIMBISANIEBELLI PER MEDICI SENZA FRONTIERE

Contenuto sponsorizzato

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo un aborto spontane posso cercare subito un’altra gravidanza?

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se non c'è stato bisogno di effettuare la revisione della cavità uterina (raschiamento), si può cercare una nuova gravidanza dal momento in cui le ovaie recuperano la loro normale attività.  »

Distacco che non si è ancora risolto in 12^ settimana

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può ben sperare che l'entrata nel secondo trimestre di gravidanza segni la fine delle perdite di sangue legate al distacco e, naturalmente, la sua risoluzione.   »

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti