Sette Spiderman consegnano 100 uova di Pasqua ai piccoli pazienti della Clinica De Marchi di Milano

Angela Bruno A cura di Angela Bruno Pubblicato il 07/04/2023 Aggiornato il 21/02/2024

Una dolcissima sorpresa per tutti i bambini ricoverati alla clinica De Marchi di Milano: sette Spiderman sono stati 'assoldati' per calarsi dal tetto e consegnare le uova di Pasqua.

Sette Spiderman consegnano 100 uova di Pasqua ai piccoli pazienti della Clinica De Marchi di Milano

Non uno ma ben sette Spiderman, arrampicati alla facciata della Clinica Pediatrica De Marchi del Policlinico di Milano, consegnano le uova di Pasqua a tutti i piccoli pazienti ricoverati.

Un dolce uovo di cioccolata per tutti i bambini in ospedale durante questi giorni di festa: questa è la bellissima sorpresa pensata dalla Fondazione De Marchi Onlus per dare la possibilità ai piccoli pazienti di festeggiare la Pasqua.

«(…)i piccoli pazienti hanno il diritto di vivere una Pasqua all’insegna della gioia e della serenità» dichiara Francesco Iandola, direttore esecutivo della Fondazione De Marchi ONLUS.

Cento uova per cento bambini, ricevute direttamente dalle mani di uno dei più amati Supereroi al mondo, ovvero l’uomo ragno, che per l’occasione si è moltiplicato per sette. Tutti gli Spiderman infatti si sono calati dal tetto della clinica pediatrica con delle corde, hanno poi consegnato le uova di Pasqua attraverso le finestre.

Un evento scenografico per donare un momento di gioia

Un’emozione grandissima per i bambini ricoverati e anche un evento scenografico per tutti i passanti che hanno assistito alla scena. L’evento, pensato e organizzato dalla Fondazione De Marchi, è stato realizzato anche grazie alla disponibilità di Archingegno, ovvero l’impresa specializzata in edilizia in corda, che ha ‘prestato’ i sette professionisti travestiti da supereroi per donare una piccola gioia ai bambini e alle loro famiglie.

Spiderman de marchi in azione

L’iniziativa, giunta al terzo anno, è ormai un appuntamento immancabile della Fondazione De Marchi ed è una delle attività del progetto UN OSPEDALE MICA MALE, il cui obiettivo è quello di alleviare paure, stress e dolore per tutti i bambini ricoverati.

Francesco Iandola aggiunge poi « (…)Da tanti anni siamo accanto ai medici e ai bambini con le loro famiglie, con l’obiettivo di fornire la migliore assistenza possibile a chi più di ogni altro ha bisogno di aiuto. Un’assistenza mirata a migliorare non solo la qualità delle cure mediche ma anche la qualità della vita dei bambini e delle loro famiglie. Una consegna così speciale come incontrare Spiderman che si affaccia alla tua finestra, pensiamo possa aiutare ad alleviare il dolore e le difficoltà di un percorso di cure, donando un sorriso e un momento di festa». 

Fonti / Bibliografia

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti