Ritocchino, i ragazzi lo vogliono soft e naturale

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 16/07/2018 Aggiornato il 31/07/2018

I giovani vogliono un ritocchino, soprattutto al naso e all’ombelico, ma che sia naturale e non troppo visibile

Ritocchino, i ragazzi lo vogliono soft e naturale

Ritocchino? Ai giovani piace, sicuramente, a patto che, pur se fatto con il bisturi, sia poco invasivo e offra risultati del tutto naturali. Trainati, a volte travolti, dalla sovraesposizione della propria immagine attraverso i canali social, ragazzi e giovani adulti investono molto di più sulla cura del loro aspetto rispetto a quanto facevano i coetanei in passato.

Rinoplastica e ombelico

A fare il punto sul mondo giovanile e la sua passione per il ritocchino è il congresso dell’Associazione italiana di chirurgia plastica estetica (Aicpe) che ha messo in luce in modo particolare come tra i ragazzi aumentino le richieste di rinoplastica per un selfie perfetto ma anche quelle rivolte a migliorare l’aspetto dell’ombelico.

Tutti perfetti

Secondo i nuovi canoni estetici di bellezza infatti l’ombelico deve essere all’interno della cavità e non avere cicatrici mentre per quanto riguarda il naso il ritocchino è volto a migliorare la forma eliminando la gobbetta, accorciando la punta, raddrizzando e modificando l’aspetto tipico a patata. Quello che accomuna le richieste dei giovani è comunque la ricerca di uno stile naturale: tutti gli interventi devono essere soft, veloci e senza strascichi.

Non si può tornare indietro

Molti sono comunque i fattori da tener presenti prima di decidere per un ritocchino, anche se soft. Primo il fatto che non si può tornare indietro: non si può quindi modificare una parte del corpo solo per seguire la moda; negli Stati Uniti ad esempio ora va di moda l’ombelico a goccia ma quando questo trend sarà passato non si può ritornare a una forma tonda. Attenzione poi a tenere ben presente che non esiste la bacchetta magica: non è possibile avere risultato massimo, convalescenza minima e nessun fastidio.

Non esagerare

Altro elemento da tenere in considerazione è la possibilità di esagerare; succede soprattutto con i filler che se utilizzati con poco criterio rischiano di creare una serie di facce gonfie come sempre più spesso si vedono in giro. Importante quindi dalla parte del medico e del chirurgo estetico indagare con particolare attenzione le ragioni che spingono un ragazzo ad accostarsi alla medicina e alla chirurgia estetica.

 

 

 
 
 

ATTENZIONE

SE DIVENTA UN’OSSESSIONE

La voglia di un ritocchino, quando diventa spasmodica, quasi una mania, nasconde infatti un’insoddisfazione e una non accettazione di sé che meritano di essere indagate prima che il ragazzo o la ragazza passino sotto i ferri. Ecco perché sempre, e a maggior ragione quando si ha a che fare con persone giovani, la fase iniziale del colloquio è fondamentale per indagare le reali ragioni che spingono verso il bisturi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti