Salute del bambino e amore dei genitori, il legame c’è!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/12/2016 Aggiornato il 01/12/2016

Svelata la correlazione tra l’affetto dei genitori, un buono stato di salute del bambino e la minore probabilità di sviluppare malattie croniche

Salute del bambino e amore dei genitori, il legame c’è!

L’ambiente che si respira in famiglia ha un notevole impatto sulla salute del bambino. Secondo la ricerca di Matthew A. Anderson, ricercatore della Baylor University di Waco, l’affetto dei genitori giocherebbe un ruolo chiave sul benessere del bambino e sul suo avvenire.

L’indagine su oltre 7.000 americani

Lo studio, pubblicato sul Journal of health and social behaviour, ha analizzato i dati raccolti tramite l’indagine National survey of midlife development in the United States (Midus), che aveva preso in esame lo stato di salute di oltre settemila cittadini americani. La ricerca si è concentrata in particolar modo sul rapporto che i partecipanti avevano con i genitori durante l’infanzia. Per completare il quadro, erano stati coinvolti 1.692 volontari per oltre 10 anni.

I soldi non fanno la salute

I risultati hanno smentito gli esiti di altre ricerche che collegavano un elevato status socio-economico a condizioni di salute del bambino migliori: non sempre chi cresce in una famiglia benestante, necessariamente godrà di “sana e robusta costituzione”. Infatti, la mancanza di affetto da parte dei genitori o abusi subiti durante l’infanzia possono interferire sulla salute del bambino. Per esempio, se i rapporti sono tesi in famiglia, il bambino cercherà soddisfazione in cibi poco sani e ricchi di zucchero e lo stato di inquietudine potrebbe generare disturbi del sonno.

 

 

 
 
 

da sapere!

Se è vero che uno status socio-economico positivo non basta a generare condizioni di salute ottimali, vivere in un ambiente socio-economico disagiato ha comunque un impatto negativo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti