Salute del bambino e amore dei genitori, il legame c’è!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/12/2016 Aggiornato il 01/12/2016

Svelata la correlazione tra l’affetto dei genitori, un buono stato di salute del bambino e la minore probabilità di sviluppare malattie croniche

Salute del bambino e amore dei genitori, il legame c’è!

L’ambiente che si respira in famiglia ha un notevole impatto sulla salute del bambino. Secondo la ricerca di Matthew A. Anderson, ricercatore della Baylor University di Waco, l’affetto dei genitori giocherebbe un ruolo chiave sul benessere del bambino e sul suo avvenire.

L’indagine su oltre 7.000 americani

Lo studio, pubblicato sul Journal of health and social behaviour, ha analizzato i dati raccolti tramite l’indagine National survey of midlife development in the United States (Midus), che aveva preso in esame lo stato di salute di oltre settemila cittadini americani. La ricerca si è concentrata in particolar modo sul rapporto che i partecipanti avevano con i genitori durante l’infanzia. Per completare il quadro, erano stati coinvolti 1.692 volontari per oltre 10 anni.

I soldi non fanno la salute

I risultati hanno smentito gli esiti di altre ricerche che collegavano un elevato status socio-economico a condizioni di salute del bambino migliori: non sempre chi cresce in una famiglia benestante, necessariamente godrà di “sana e robusta costituzione”. Infatti, la mancanza di affetto da parte dei genitori o abusi subiti durante l’infanzia possono interferire sulla salute del bambino. Per esempio, se i rapporti sono tesi in famiglia, il bambino cercherà soddisfazione in cibi poco sani e ricchi di zucchero e lo stato di inquietudine potrebbe generare disturbi del sonno.

 

 

 
 
 

da sapere!

Se è vero che uno status socio-economico positivo non basta a generare condizioni di salute ottimali, vivere in un ambiente socio-economico disagiato ha comunque un impatto negativo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti