Separazione: 8 consigli per non commettere errori con i bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/10/2013 Aggiornato il 24/10/2013

Rappresenta un momento molto delicato per tutta la famiglia. In caso di separazione, però, occorre prestare particolare attenzione ai bambini

Separazione: 8 consigli per non commettere errori con i bambini

La separazione è un evento denso di emozioni per  tutta la famiglia. Non necessariamente, però, costituisce un trauma per il bambino. Tutto dipende da come si comportano mamma e papà. Ecco 8 regole d’oro.

Spiegare al bambino che cosa succede

È importante che mamma e papà non facciano finta di nulla, rimandando le spiegazioni all’ultimo momento. I bambini, infatti, sono molto sensibili e capiscono sempre quando c’è qualcosa che non va. Meglio spiegare il prima possibile che cosa sta accadendo.

Risparmiargli i dettagli tecnici

Essere chiari è essenziale, ma non serve entrare nei dettagli tecnici. È consigliabile evitare che il piccolo venga a conoscenza di cosa succede nelle aule di tribunale e negli studi degli avvocati.

Non incolpare nessuno

Indipendentemente dalla situazione e dai problemi presenti, è essenziale che i genitori chiariscano bene al figlio che la separazione è stata decisa di comune accordo. Non si deve accusare nessuno dei due partner: agli occhi del bambino la responsabilità non deve mai essere di uno solo dei genitori.

Neutralizzare i pensieri negativi

I genitori si separano perché non vanno più d’accordo, ma il bambino non ha alcuna colpa. È questo l’altro messaggio che deve passare. Alcuni piccoli si sentono in qualche modo responsabili e colpevoli per quanto sta accadendo. Compito di mamma e papà è neutralizzare questi pensieri negativi.

Stabilire una linea comune

La coppia deve essere d’accordo su cosa dire al figlio e dare la stessa versione dei fatti. È auspicabile, poi, che i genitori si comportino allo stesso modo nei confronti del bambino.

Essere molto affettuosi

Durante la fase di passaggio che ogni separazione comporta, il bambino non deve sentirsi trascurato. I genitori devono coccolarlo, rassicurarlo con le parole e i comportamenti, farlo sentire amato.

Non viziarlo

Essere presenti e vicino al figlio non significa concedergli tutto quello che vuole. Superato il dolore e il disorientamento, alcuni bimbi potrebbero cercare di trarre vantaggio da questa situazione, anche inconsciamente, avanzando una serie di richieste. È bene non essere troppo permissivi: dire qualche sì in più del solito può essere utile, ma senza esagerare. Altrimenti si rischia di viziare il figlio e di creare più danni che benefici.

Coinvolgerlo

In seguito alla separazione, mamma e papà vivranno in case diverse, quindi, occorrerà necessariamente fare dei cambiamenti “pratici”. A maggior ragione se si è deciso per l’affidamento condiviso e il bambino vivrà con entrambi i genitori. Se possibile, coinvolgere il figlio nell’allestimento dei nuovi spazi. Questo lo farà sentire partecipe e gli permetterà di creare un ambiente “su misura” per lui. 

In breve

IMPORTANTE UN ATTEGGIAMENTO SERENO

Far vivere la separazione in maniera serena ai figli non è impossibile. Se mamma e papà si mostrano decisi e tranquilli, per i bambini è tutto più facile. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti