Separazione: come preparare i figli

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/03/2017 Aggiornato il 07/03/2017

Dire la verità e rassicurarli circa il loro benessere che sarà sempre al primo posto per entrambi i genitori sono due delle regole da rispettare per preparare i figli alla separazione

Separazione: come preparare i figli

Quando la coppia non funziona più, spesso la decisione è quella di separarsi. Ma come spiegare ai figli che papà e mamma non staranno più insieme? Dire loro la verità e rassicurarli che il loro benessere sarà sempre al primo posto per entrambi i coniugi nonostante la separazione sono due delle regole da rispettare.

Discutere in privato

Le liti tra i genitori devono essere gestite in privato, evitando che diventino parte integrante delle giornate e, soprattutto, del tempo trascorso con i figli. A spiegarlo è Margherita Spagnuolo Lobb, psicoterapeuta e direttore dell’Istituto di Gestalt HCC Italy: “Se i genitori litigano, a casa si respira emergenza e ansia e i bisogni dei figli passano in secondo piano. I figli, invece, hanno il diritto di sentirsi accuditi nei loro bisogni nonostante la separazione. È bene che le liti vengano gestite tra adulti e lontano dai figli “.  

Non mentire

No a scuse né, tantomeno, a bugie: ai figli bisogna dire sempre la verità riguardo la separazione, facendo attenzione che la comunicazione tenga conto delle loro paure e dei loro bisogni.

Riconoscere la sofferenza

Molti bambini reagiscono alla separazione dei genitori chiudendosi in se stessi e diventando più introversi e riluttanti a parlare soprattutto di alcuni argomenti. Altri, invece, sembrano reagire con strafottenza: “Non bisogna presupporre mai che il figlio non sia toccato da una separazione, ma imparare a intendere tutti i suoi comportamenti, anche arroganza e strafottenza, come sforzo per restare vivo davanti a questa emergenza. Per questo è importante non lasciarsi prendere dall’ansia per il comportamento del figlio, né minimizzare, ma cercare di capire e andarsi incontro con il dialogo”, spiega l’esperta.

 Benessere dei figli al primo posto 

“I genitori costituiscono per il figlio un’unica realtà, la coppia è un sostegno fondamentale per la sua crescita. Quando la coppia scoppia, il figlio prova un dolore dilaniante, è come se venisse spaccato in due”, spiega Spagnuolo Lobb. “Bisogna spiegare al figlio che la separazione non è causa sua, che rimane comunque il frutto del loro amore e che mamma e papà avranno sempre a cuore i suoi bisogni e la sua crescita. È importante che il figlio sappia che può rivolgersi a entrambi i genitori, anche da separati”.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Nel 2015 sono stati registrati 82.469 divorzi, dato in forte aumento rispetto all’anno precedente (+57%) per via – spiega l’Istat – dell’introduzione del divorzio breve. Più contenuto l’aumento delle separazioni, pari a 91.706 (+2,7% rispetto al 2014).

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti