Alto rischio hiv con rapporti non protetti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/02/2016 Aggiornato il 18/02/2016

C’è ancora moltissima leggerezza e disinformazione quando si parla di hiv: si sottovalutano i rischi e il virus non accenna ad arretrare

Alto rischio hiv con rapporti non protetti

I dati emersi da alcuni sondaggi condotti nel 2015, riguardo all’utilizzo del profilattico durante i rapporto sessuali, rivelano uno scenario allarmante, mettendo in luce i rischi legati al sesso non protetto, in particolare al virus Hiv.

Una App contro le malattie veneree

I sondaggi, promossi da Anlaids (Associazione nazionale per la lotta contro l’Aids) e dall’Asl di Milano hanno analizzato il comportamento di circa 850 persone. Tramite la App gratuita Smart Sex sono stati raccolti decine dati e i risultati hanno confermato la tendenza di comportamenti sessuali a rischio.

Preservativo… questo sconosciuto

La metà degli utenti coinvolti nelle statistiche ha ammesso di non aver utilizzato il preservativo negli ultimi 6 mesi. Il responsabile Anlaids dell’iniziativa, Carmine Falanga, aggiunge che più del 43% non ha avuto rapporti protetti oppure non è sicuro del contrario e quasi il 40% afferma di aver avuto rapporti occasionali con partner conosciuti online. Un altro dato rivela invece che quasi il 30% degli intervistati non utilizza il profilattico neanche durante i rapporti occasionali.

Colpa di un eccesso di fiducia

Non utilizzare il profilattico durante i rapporti risiederebbe nella convinzione della “sanità” del partner. Infatti, più del 44% ha dichiarato di non utilizzare il profilattico perché ritiene il proprio compagno/a affidabile. Inoltre, un’altra inchiesta rivela che il 30% degli intervistati ritiene che una persona con l’hiv sia riconoscibile dall’aspetto fisico, mentre in realtà nel periodo di incubazione il virus è pressoché asintomatico. Solo in seguito la malattia si presenta con malesseri comuni, come febbre, mal di gola, linfonodi ingrossati e dolori a livello articolare.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Istituto superiore di sanità “In Italia il virus colpisce maggiormente gli uomini delle donne e i giovani tra i 25 e i 29 anni. E l’Hiv non accenna ad arretrare. Il numero di nuove infezioni è cristallizzato da circa 3 anni, come pure quello dei casi di Aids. Nel 2014 sono 3.695 le persone che hanno scoperto di essere Hiv-positive, un’incidenza pari a 6,1 nuovi casi di sieropositività ogni 100 mila abitanti”.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti