Appetito sessuale: riduce quello a tavola!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/09/2016 Aggiornato il 08/09/2016

L’appetito sessuale stimola la produzione di ossitocina e, in questo modo, aiuta a prevenire anche i disturbi alimentari, sempre più frequenti

Appetito sessuale: riduce quello a tavola!

Ci sono diverse tipologie di appetito. A essere protagonista di un interessante studio questa volta è l’ appetito sessuale. Infatti, concentrare le energie nel sesso aiuterebbe a diminuire l’appetito nei confronti dei cibi e, dunque, a dimagrire, nonché a ridurre l’incidenza di alcuni disturbi alimentari.

Sesso e fame

Ma perché l’ appetito sessuale aiuta a prevenire i disturbi alimentari?  Non solo per un mero dispendio calorico, ma anche perché il sesso aiuta a produrre maggiori quantità di ossitocina, ovvero l’ormone dell’amore. Ciò fa sì che si riduca l’appetito “malsano”, cioè quello che si manifesta attraverso abbuffate compulsive e disturbi alimentari in genere.

I risultati di uno studio inglese

La ricerca sui benefici dell’appetito sessuale anche per la salute, è stata condotta dall’Università di York, in Gran Bretagna e presentata in occasione di un convegno centrato  proprio sul comportamento alimentare e sulla prevenzione dei disturbi legati all’alimentazione. Il campione dello studio ha coinvolto una larga fetta della popolazione inglese, campione a cui è stato analizzato il Dna e, nello specifico, il lavoro di un recettore per l’ossitocina (Oxtr), cioè la molecola a cui si lega l’ormone dell’amore per esercitare le sue funzioni. Dal punto di vista del comportamento alimentare, si è concluso che chi ha questo gene (Oxtr) più attivo, è anche meno soggetto ad abbuffate, obesità e disturbi del comportamento alimentare. Dunque, l’ossitona svolge un ruolo attivo e determinante nel ridurre l’appetito.

Anche contro l’obesità

Per stimolare la produzione e l’azione dell’ormone dell’amore anti-abbuffate, è dunque cruciale anche l’attività sessuale. Assecondare e godere di un buon appetito sessuale costituirebbe, quindi, un fattore di rischio in meno sia nei confronti dell’obesità e del sovrappeso, sia per quanto concerne l’insorgere di disturbi alimentari di diversa entità. Merito della sensazione di profondo appagamento e delle reazioni chimico-ormonali a esso strettamente legate. 

 

 
 
 

In breve

COME AGISCE L’OSSITOCINA

L’ossitocina è un ormone cruciale per quanto riguarda il nostro benessere: livello di stress, resistenza al dolore, appetito, vita sessuale… sono molti gli aspetti della nostra vita regolati da quello che viene definito l’ormone dell’amore.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti