Aprono in autunno gli ambulatori per i problemi sessuali di coppia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/09/2013 Aggiornato il 09/09/2013

16 milioni di italiani soffrono di problemi sessuali di coppia. Per aiutarli arrivano gli ambulatori dedicati

Aprono in autunno gli ambulatori per i problemi sessuali di coppia

I problemi sessuali rischiano di minare la serenità e la stabilità della coppia, con diverse conseguenze. Per questo, arrivano gli ambulatori dedicati. Si tratta di un’iniziativa, per ora l’unica in Italia e tra le prime al mondo, promossa dalla Società italiana di urologia (Siu) e dall’Associazione ostetrici ginecologi ospedalieri italiani (Aogoi).

Un intervento per entrambi i partner

Secondo gli esperti, circa 16 milioni di italiani soffrono di problemi sessuali di coppia. Ovviamente, a risentirne non è solo il diretto interessato, ma anche la vita intima del partner, tanto che spesso si rischia una rottura. Ecco perché, per risolverli, è necessario un intervento che coinvolga entrambi i membri della coppia.

L’aiuto di ginecologi e urologi

Dall’autunno per chi soffre di problemi sessuali di coppia sarà più facile ritrovare il benessere. Infatti, saranno inaugurati i “Dipartimenti della salute sessuale per la coppia”, ambulatori in cui ginecologi e urologi aiuteranno insieme le coppie in difficoltà. Il primo di questi ambulatori sarà aperto a Napoli. Entro la fine dell’anno ne saranno inaugurati altri tre a Milano, Roma e Palermo.

Gravidanza e post parto sono momenti a rischio

I problemi sessuali possono essere di vario tipo. In genere, comunque, è coinvolta sia la sfera psichica sia quella fisica. I più comuni sono disfunzione erettile ed eiaculazione precoce nell’uomo e mancanza di desiderio, scarsa lubrificazione e dolori agli organi genitali nella donna. La gravidanza e il post parto sono periodi particolarmente delicati da questo punto di vista. Avere rapporti mentre si aspetta un bambino e riscoprire il sesso dopo il suo arrivo non è sempre facile. Nella maggior parte dei casi, non si riesce a risolvere le difficoltà intime da soli. Serve l’intervento di un esperto che aiuti ad analizzare la situazione, individuando le cause e aiutando a trovare le soluzioni più idonee.

 

In breve

NON SOTTOVALUTARE I CAMPANELLI D'ALLARME

I problemi sessuali non vanno sottovalutati. Infatti, una vita intima poco appagante può creare insoddisfazione e portare alla rottura della coppia. I nuovi ambulatori vogliono scongiurare proprio questo pericolo. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti