Autoerotismo: tanti benefici

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/07/2016 Aggiornato il 15/07/2016

L’autoerotismo non procura solo piacere e appagamento sessuale, ma ha benefici riscontrati da studi scientifici. Vale per lui e per lei

Autoerotismo: tanti benefici

L’autoerotismo fa bene alla salute: a dirlo è una serie di studi che hanno dimostrato come il masturbarsi abbia benefici riscontrabili scientificamente, sia nell’uomo sia nella donna. A fare una sintesi dei 5 vantaggi più importanti, scientificamente provati, è il dottor Mariano Rossello Gaya, andrologo ed esperto di medicina sessuale dell’Istituto Medico Rossello in Spagna. Ecco quali sono:

È antistress

Provocarsi piacere favorisce il rilascio di endorfine e catecolamine, ormoni del relax e del buonumore, abbassa i livelli di stress e migliora l’umore.

Aumenta il feeling di coppia

L’autoerotismo favorisce la conoscenza del proprio corpo, rendendo il sesso a due più piacevole.

Ci si ammala meno

Secondo un articolo pubblicato sulla rivista Sexual and Relationship Therapy, gli uomini che si masturbano hanno un sistema immunitario che funziona meglio. Far “circolare” lo sperma attraverso i dotti eiaculatori e le vie seminali, infatti, aiuta a prevenire le infezioni batteriche. L’eiaculazione agisce come un sistema di pulizia: permette di espellere la maggior parte delle sostanze capaci di danneggiare la ghiandola prostatica che, con il tempo, possono diventare anche agenti cancerogeni. I maschi che sperimentano un maggior numero di orgasmi generano inoltre un più alto livello di immunoglobulina A (IgA). Vale anche per le donne: l’autoerotismo aiuta la cervice uterina ad aprirsi e a liberarsi dal muco e dai fluidi cervicali, tenendo lontane le infezioni intime. Per questo masturbarsi fa bene alla salute.

Riduce i disturbi del ciclo

Le donne che si masturbano durante il ciclo mestruale possono ridurre l’infiammazione e il disagio generale causato dai crampi mestruali. Tutte le sostanze chimiche liberate nel sangue durante un orgasmo agiscono come analgesici contro il dolore.

Favorisce notti serene

Masturbarsi aiuta a combattere l’insonnia: dopo l’orgasmo vengono rilasciati endorfine, catecolamine e citochine che agiscono come sostanze rilassanti. Una ricerca condotta da studiosi francesi dimostra che, nei maschi, l’eiaculazione può indurre il sonno grazie a un aumento della prolattina e a una diminuzione della dopamina (ciò spiega la tipica sonnolenza che sopraggiunge dopo l’apice del piacere). 

 

 
 
 

forse non sapevi che…

Una ricerca del Cancer Epidemiology Centre di Melbourne (Australia) mostra che gli uomini giovani e adulti d’età che si masturbano più volte a settimana hanno meno probabilità di sviluppare tumori.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti