Caffè: effetti anti-flop?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/07/2017 Aggiornato il 28/07/2017

Concesse fino a tre tazzine di caffè al giormo per scongiurare brutte figure tra le lenzuola: un “viagra” 100% naturale

Caffè: effetti anti-flop?

La notizia arriva dal 41esimo Congresso nazionale della Società italiana di andrologia (Sia) che, tra gli altri temi, ha preso in esame la relazione tra “Cucina, salute e benessere”. Il caffè, in particolar modo per molti italiani, rappresenta un momento di piacere. E se al piacere si aggiungesse altro piacere? Beh, secondo la SiA pare proprio che nel caso del caffè il piacere possa assumere una duplice forma.

Basta brutte figure

I ricercatori non hanno dubbi: fino a tre tazzine di caffè al giorno posso aiutare a migliorare le prestazioni sessuali ed evitare brutte figure a letto. Un anti-flop naturale al 100% e anche un alleato per la fertilità. Tutto merito della caffeina che aiuta a contrastare problemi di erezione che interessano sempre più uomini, anche giovani. Spiega il presidente del Sia  Alessandro Palmieri: “L’azione del caffè non è mirata come quella della pillola blu, ma l’assunzione di tre caffè al giorno riduce sensibilmente – fino a un terzo – il rischio di disfunzione erettile, rispetto a chi non beve caffè o a che ne beve di più”.

Sesso e cibo, un legame stretto

In tema di sesso e cibo, dal congresso del Sia è emersa anche l’importanza e l’ottima azione sulla qualità degli spermatozoi derivata dalla dieta mediterranea. Mangiare sano è fondamentale, in ogni aspetto della nostra vita. Ma se si vuole allontanare il rischio di flop a letto, l’effetto positivo indotto da un’alimentazione sana ed equilibrata deve, in ogni caso, essere accompagnato da un regolare attività fisica, sottolinea Palmieri. Un uomo troppo sedentario mette, infatti, a rischio la propria salute sessuale.

Sì all’attività fisica

Questa relazione è stata evidenziata anche dal professore associato di Urologia al San Raffaele di Milano, Andrea Salonia che, attraverso l’ideazione di un’app per smartphone (pasSIApp) è riuscito a mettere in luce l’importanza del camminare anche solo per 10.000 passi al giorno in relazione a evidenti risultati in termini di miglioramento delle prestazioni sessuali. In tre mesi, infatti, i soggetti analizzati hanno mostrato che muoversi aiuta a contrastare la disfunzione erettile, con il 16% degli uomini che è tornato senza medicine ad avere un’erezione normale.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Sono molti i cibi che possono aiutare l’uomo nella sua sfera più intima: verdura e frutta ricche di antiossidanti e vitamine, legumi, uova, frutta secca, e stimolanti quali peperoncino, asparagi, cicoria, aglio e avocado.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti