Calo del desiderio? Colpa del poco sonno!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/04/2015 Aggiornato il 30/04/2015

Scoperta una relazione diretta tra calo del desiderio e mancanza di un adeguato riposo notturno. E la mancanza di sonno è un problema quasi inevitabile per le neomamme…

Calo del desiderio? Colpa del poco sonno!

Secondo un recente studio condotto dall’Università del Michigan e pubblicato sul The Journal of Sexual Medicine, una delle cause del calo del desiderio sessuale è correlata allo scarso o disturbato riposo notturno. Ecco allora un’altra causa del perché le neomamme spesso non hanno voglia di fare sesso.

L’importanza di dormire bene

Lo studio americano ha analizzato le abitudini sessuali e gli stili di vita, incluso il rispetto delle regole della cosiddetta igiene del sonno, di 171 donne. Le volontarie hanno compilato ogni 24 ore per due settimane un questionario sulla loro vita sessuale e sulla qualità del sonno. Ebbene, fra le donne impegnate in una relazione stabile, un riposo migliore ha concretamente giovato alla vita sotto le lenzuola.

Per ogni ora, il 14% in più di probabilità

Dai risultati è emerso che ogni ora supplementare di sonno aumenta la possibilità di attività sessuale con un partner il giorno successivo del 14%. Un risultato che non è influenzato da altri fattori e quindi non cambia nemmeno prendendo in considerazione età differenti, umore, stress e la presenza del ciclo mestruale.

Migliore sonno, migliore vita sessuale

David Kalmbach, autore dello studio, ha spiegato che l’influenza del sonno sul desiderio sessuale e l’eccitazione non era stata presa nella dovuta considerazione fino ad oggi. Ovviamente i problemi sessuali possono derivare da molteplici fattori, ma i risultati indicano che comunque è importante non sottovalutare il sonno insufficiente come causa di problemi sessuali.

Non conta solo la quantità

L’indicazione derivante dallo studio non è che in generale più sonno è meglio, ma che è molto importante concederci un numero adeguato di ore di riposo, quelle di cui il nostro fisico e la nostra mente hanno bisogno.

Vale anche per gli uomini

Il problema comunque non riguarda solo le donne: la mancanza di sonno può avere effetti anche sulla libido maschile. Una precedente ricerca dell’Università di Chicago ha dimostrato che, anche negli uomini, i livelli di testosterone possono essere ridotti a causa dell’abitudine a dormire poco. Secondo i ricercatori gli uomini che dormono meno di cinque ore a notte per una settimana o più, hanno livelli di testosterone simili a quelli di uomini di 15 anni più vecchi: livelli ormonali ridotti sono stati collegati a conseguenze negative in particolare nei giovani, come la scarsa capacità riproduttiva, la stanchezza cronica e il rischio di sviluppare malattie come la sindrome metabolica.

 

 

da sapere

GLI ITALIANI DORMONO POCO

In Italia, un adulto su tre dorme poco e male. Lo ha rivelato  l’Associazione Italiana di Medicina del sonno. Un sonno poco riposante non dipende solo dalla quantità di ore di riposo notturno (idealmente dovrebbero essere 7-8 ma ad alcuni ne bastano 4-5 per essere riposati), ma anche e soprattutto dalla qualità.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti