Come allungare il pene, sogno di ragazzi sempre più giovani

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/03/2015 Aggiornato il 01/10/2015

Nel 2014 le richieste di allungamento del pene sono aumentate del 20%, soprattutto fra gli uomini più giovani. Ecco perché

Come allungare il pene, sogno di ragazzi sempre più giovani

Il mito dell’uomo virile italiano sembra più vivo che mai. Eppure, o forse proprio per questo, i nostri connazionali non sono poi così sicuri della propria mascolinità. Ecco perché sono in continuo aumento le richieste di allungamento del pene. Anche e soprattutto fra i più giovani. Lo hanno ribadito gli esperti nel corso di un incontro che si è tenuto recentemente dal titolo la “Salute sessuale maschile: La nuova chirurgia mininvasiva e correttiva”.

Richieste in crescita

Secondo i dati aggiornati, solo nel 2014 il numero degli uomini che hanno chiesto a uno specialista di poter allungare il proprio pene è cresciuto di oltre il 20%. A differenza di quanto si potrebbe pensare in apparenza a non essere contenti delle proprie misure non sono solo i maschi di una certa età, ma anche quelli più giovani: la maggior parte dei potenziali clienti è rappresentata da giovani di età compresa fra i 18 e i 35 anni, con una preparazione culturale medio-alta. 

La sindrome dello spogliatoio

Ma per quali ragioni si sta registrando questo boom? A spingere gli uomini a richiedere un allungamento del pene possono essere tanti fattori diversi. C’è chi è soggetto alla cosiddetta “sindrome dello spogliatoio”, teme cioè il confronto con i propri compagni di scuola o di sport.

Voglia di ravvivare la routine

Altri, invece, sperano che con questa mossa potranno ravvivare un rapporto di coppia un po’ in crisi o migliorare le proprie performance sessuali. C’è, poi, chi crede che così facendo potrà superare difficoltà legate a determinate malattie. Quel che è certo è che quello del pene piccolo è spesso un falso problema, più legato a motivazioni psicologiche che a fatti reali.

Può creare disagio

Nonostante tutto, però, in alcuni uomini il disagio può essere molto importante, tanto da divenire fonte di depressione. In questi casi e nelle situazioni di reale necessità si può intervenire, superando eventuali freni dovuti a pudore e timore.

Si interviene così

In che modo si può risolvere la situazione? Lo spiega Giovanni Alei, direttore del Centro di chirurgia genitale maschile del Policlinico Umberto I di Roma e presidente della Società Italiana di Chirurgia Genitale Maschile (Sicgem): “Viene adottata la metodica che prevede l’inserimento di un distanziatore in silicone fra pube e base del pene, che ben si adatta alle caratteristiche anatomiche del paziente. Per l’ingrandimento, il problema riscontrato nelle tecniche tradizionali è legato al grasso utilizzato. I pazienti in questo caso avvertono la sensazione di avere una sorta di strato di gommapiuma, tra la cute e i corpi cavernosi. Al Policlinico si è cominciato a usare invece il derma umano e suino liofilizzati ottenendo ottimi risultati”.

 

 

 
 
 

In breve

LE MISURE HANNO POCA IMPORTANZA

È bene sapere che per avere rapporti sessuali soddisfacenti non è necessario avere misure “extra larga”: peni grandi non comportano necessariamente maggiore soddisfazione o maggiore fertilità. Anche i peni più piccoli sono compatibili con l’attività sessuale: quel che conta è che i circuiti nervosi e vascolari siano funzionali.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti