Come cambia il sesso dopo il parto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/05/2013 Aggiornato il 27/05/2013

Il sesso dopo il parto può essere diverso, anche nelle coppie più affiatate. Recuperare l’intimità è però possibile...

Come cambia il sesso dopo il parto

 

L’arrivo di un bebè è un evento unico, che modifica radicalmente la vita della coppia: cambiano gli orari e diventano prioritarie le abitudini del piccolo. E il sesso dopo il parto ne risente.

Tanta stanchezza

Il sesso dopo il parto deve fare i conti innanzitutto con un frequente calo del desiderio. La stanchezza può essere così marcata da far passare la voglia di fare sesso dopo il parto.  I nuovi ritmi della famiglia finiscono inevitabilmente per influenzare la sessualità dei neogenitori. Le energie riservate alla cura del bimbo, che di notte può svegliarsi spesso, modificano in modo significativo la frequenza dei rapporti sessuali.

La compagna diventa solo una mamma

Spesso sull’intimità influisce anche l’immagine che l’uomo ha ora della compagna. Dopo il parto, infatti, può capitare che lui veda la donna nel ruolo di madre, protettiva e affettuosa verso il neonato. D’altro canto la donna, provata dalla stanchezza e dal tempo più limitato da dedicare a se stessa, può tendere a trascurarsi e a porre in secondo piano la propria femminilità. Il partner può quindi provare un’attrazione minore verso questa immagine di donna meno seduttiva.

Lui si sente trascurato

L’uomo può sentirsi “messo da parte” e privato delle attenzioni che prima erano riservate solo a lui. Il piccolo finisce per essere visto dal papà come qualcuno che gli sottrae le attenzioni della compagna. Il papà può quindi essere

geloso del figlio.

L’importanza del dialogo

È fondamentale che la coppia si parli e che, soprattutto, l’uomo esprima ciò che sente: se i partner si chiudono in se stessi, si allontanano sempre più, con il rischio di non ritrovarsi.

Mantenere un contatto sensoriale

È consigliabile che la coppia mantenga un contatto sensoriale, recuperando la tenerezza e le coccole e ponendo particolare attenzione ai preliminari. Poco alla volta, la coppia recupererà anche il desiderio di fare l’amore come prima della nascita del piccolo. 

In breve

AIUTARSI CONCRETAMENTE

Anche il neopapà dovrebbe occuparsi concretamente del piccolo, cambiandogli il pannolino e cercando di farlo addormentare. Aiutare la compagna permette di alleggerirla rispetto al peso fisico, emotivo e psicologico della gestione del bebè. In questo modo la mamma avrà anche più tempo per recuperare le energie come moglie e amante. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Funneling della cervice uterina: può rientrare?

28/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il funneling è la formazione di una specie di imbuto sul versante più interno del collo uterino, rilevabile con l'ecografia. La sua presenza suggerisce la possibilità che il collo stia iniziando a modificarsi e a dilatarsi internamente, quando ancora alla visita risulta perfettamente lungo e chiuso....  »

Insonnia cronica: c’è una soluzione?

27/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco Peverini

La tappa più importante lungo il percorso che porta alla soluzione dell'insonnia è rappresentata dalla visita, attraverso cui il medico può stabilire di che forma di disturbo del sonno si tratta, per poi pianificare la strategia terapeutica più appropriata in relazione al singolo caso.   »

Herpes simplex e timore di averlo trasmesso a una neonata

27/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'herpes che provoca la febbre delle labbra è contagiosissimo, tuttavia i neonati sono almeno in parte protetti dal contagio grazie agli anticorpi materni ricevuti durante la gravidanza e con l'allattamento. Osservare con estremo rigore alcune regole per proteggerli è comunque d'obbligo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti