Contraccezione dopo il parto: il metodo migliore è il preservativo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/08/2013 Aggiornato il 14/08/2013

È normale che dopo il parto i neogenitori non sappiano verso quali metodi di contraccezione orientarsi. Ecco perché il preservativo è il più indicato

Contraccezione dopo il parto: il metodo migliore è il preservativo

Una scelta più combattuta di quanto si creda comunemente, circondata da mille dubbi e tante paure: quale metodo di contraccezione scegliere dopo il parto? A detta dei ginecologi, il migliore, sotto diversi punti di vista, è il preservativo. Infatti, se è vero che potrebbe togliere spontaneità al rapporto, è altrettanto vero che ha un’efficacia (se utilizzato correttamente) del 97%. E nessuna controindicazione.

Nelle prime settimane

Nei primi giorni dopo il parto, il preservativo non è solo il migliore metodo di contraccezione a disposizione, ma è anche l’unico possibile. Occorre considerare, infatti, che nel periodo antecedente la prima mestruazione dopo la gravidanza (capoparto), che compare a distanza di sei o otto settimane (e se si allatta al seno i tempi si allungano ulteriormente) dal parto, il rischio di concepimento è basso, ma non impossibile. L’unica opzione efficace in queste prime settimane, per ritrovare l’intimità di coppia senza rischi, è il preservativo. Per altri metodi di contraccezione ormonale (pillola, anello, cerotto) dopo il parto bisogna attendere l’arrivo della prima mestruazione o, comunque, qualche settimana per quanto riguarda la mini pillola, utilizzabile anche durante l’allattamento, e almeno due mesi per quanto riguarda la spirale.

Nei primi mesi

Arrivato il capoparto, teoricamente, si possono utilizzare anche i normali contraccettivi ormonali. Non sempre, però. In particolare, se si allatta al seno è da evitare la pillola comune a base di estrogeni e progestinici, ormoni che potrebbero influire negativamente sulla qualità del latte materno. Anche in questo caso, quindi, il preservativo rimane un’opzione utile. Se non si allatta più al seno, invece, si possono utilizzare, senza rischi, tutti i contraccettivi ormonali.

 

 

In breve

C’È ANCHE LA PILLOLA PER CHI ALLATTA

Esiste un’altra possibilità, oltre al preservativo, in tema di contraccettivi dopo il parto: una pillola ormonale che contiene solo ormoni progestinici e che può essere assunta anche dalle donne durante l’allattamento. Infatti, sono gli estrogeni a “interferire” con la produzione e la qualità del latte materno.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti