Contro l’impotenza l’olio d’oliva batte il viagra

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 19/10/2018 Aggiornato il 19/10/2018

Il rimedio ideale contro l’impotenza è alla portata di tutti: efficace e privo di effetti collaterali

Contro l’impotenza l’olio d’oliva batte il viagra

Le proprietà del cibo sono infinite e di indubbio valore, ma può un naturale estratto di olive avere un effetto migliore del viagra contro l’impotenza? Pare proprio di sì. Nove cucchiai di olio d’oliva alla settimana sembrano ridurre il rischio del 40%.

Benefici a letto

La scoperta, presentata a Monaco di Baviera durante il Congresso dell’European Society of Cardiology (Esc), è stata fatta all’Università di Atene. Lo studio dei ricercatori ellenici ha incrociato i dati relativi alle abitudini alimentari e di salute sessuale di circa 660 uomini. È emersa ancora una volta l’importanza della dieta mediterranea: frutta, verdura, legumi e pesce sono dunque un toccasana senza anche per la salute sessuale e contro l’impotenza.

Testosterone su

In particolare i ricercatori hanno scoperto gli effetti dell’olio d’oliva sulle prestazioni sessuali: migliora la circolazione e ha un’azione benevola sul testosterone. Bastano nove cucchiai di olio d’oliva alla settimana e i livelli di testosterone schizzano alle stelle, riducendo con effetto duraturo di ben il 40% il rischio di impotenza e di disfunzione erettile. Un bell’aiuto, dunque, se si valutano anche gli effetti collaterali del viagra.

 

 

 
 
 

Da sapere!

 

Anche l’esercizio fisico è fondamentale per migliorare le prestazioni sessuali degli uomini, soprattutto per quelli di mezza età.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo un aborto spontane posso cercare subito un’altra gravidanza?

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se non c'è stato bisogno di effettuare la revisione della cavità uterina (raschiamento), si può cercare una nuova gravidanza dal momento in cui le ovaie recuperano la loro normale attività.  »

Distacco che non si è ancora risolto in 12^ settimana

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può ben sperare che l'entrata nel secondo trimestre di gravidanza segni la fine delle perdite di sangue legate al distacco e, naturalmente, la sua risoluzione.   »

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti